23.10.2022 – 08.00 – Radio Punto Zero ci porta a scoprire i sapori dell’autunno in questa nuova puntata di Radio Chef; immancabile prodotto di questa stagione sono le magiche caldarroste: si inizia già a sentire passeggiando per città il loro inconfondibile profumo. Ci sono diversi metodi di cottura delle castagne, indispensabile però partire dallo sciacquare ogni castagna sotto l’acqua corrente per rimuovere le impurità e asciugarle bene con un canovaccio pulito. Ripercorriamo insieme le diverse procedure:
Bollite – Riporre le castagne in una pentola dai bordi alti e ricoprire d’acqua fredda. Aggiungere un pizzico di sale e qualche foglia di alloro. Si può inoltre unire un cucchiaio d’olio evo per facilitare la sbucciatura. Dal bollore continuare la cottura per 40 minuti/1 ora a seconda della dimensione. Scolare, sbucciare e gustare.
In forno – Dopo averle lavate incidere le castagne sulla parte tondeggiante con un coltellino senza toccare la polpa, in modo che non scoppiettino in forno. Riporle in una ciotola d’acqua e lasciare in ammollo per almeno 1 ora per ammorbidirle. Asciugarle e riporle su una teglia rivestita con carta da forno. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 20-30 minuti a seconda della dimensione.
Pentola a pressione per una cottura più veloce – Riporre le castagne pulite nella pentola coperte con acqua fredda. Chiudere il coperchio e le valvole e cuocere fino a raggiungere il suono del fischio della pentola. Cuocere ancora circa 20 minuti, spegnere il fuoco, far uscire il vapore e aprire la pentola. Il gioco è fatto.
Al microonde – Incidere le castagne sulla “pancia” con un coltellino. Immergerle in una ciotola d’acqua fredda per almeno 10 minuti per farle ammorbidire, scolare e posizionarle sul piatto da microonde con il taglio verso l’alto (non sovrapporle per una cottura uniforme). Cuocere per circa 6 minuti a 750-800W, si potrà notare la buccia che si apre. Avvolgerle in uno strofinaccio e far riposare per 5 minuti prima di sbucciarle.
In padella – Conoscete la classica padella da caldarroste? Presenta un fondo bucherellato. Lavare le castagne, inciderle sulla parte tondeggiante con un coltellino e riporle in ammollo per almeno 1 o 2 ore. Scolarle, asciugarle e riporle nella classica padella forata. Cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti girandole spesso. Una volta dorate o leggermente bruciacchiate riporle in un contenitore traspirante e farle riposare qualche minuto prima di gustarle.
La ricetta del giorno
Polpette di castagne di Giorgio Franovic di Trieste
Ingredienti: 500 g castagne, 1 uovo, rum, 40 g zucchero, cacao in polvere o cioccolato, pinoli, qualche foglia di alloro.
Procedimento: in una pentola d’acqua fredda lessare le castagne con un pizzico di sale e una foglia d’alloro, portare a bollore e lasciar cuocere per 40 minuti/1 ora a seconda della dimensione. Una volta cotte aprirle a metà, togliere la polpa con un cucchiaino e inserirle in una ciotola. Unire lo zucchero, il rum, l’uovo e amalgamare il tutto. Formare delle palline, passarle nel cacao e inserirle in dei pirottini. Completare con tre pinoli su ciascuna pallina.
Lo sapevi che… il ginepro ha virtù salutari. Anticamente si pensava che il suo profumo scacciasse i serpenti. Il suo legno non viene attaccato dai tarli, è un sempreverde ed è una pianta dioica ha cioè solo piante maschili e solo femminili, per avere le bacche vanno messe a dimora entrambe. Si piantano in marzo/aprile con la Luna crescente e i frutti si raccolgono ora tra ottobre e novembre, si essiccano al sole o in forno e si conservano in contenitori di terracotta.
Se vuoi diventare protagonista di Radio Chef con la tua ricetta? Scrivi a [email protected] o un messaggino whatsapp o Telegram al 3386116060. Radio Chef vi aspetta con una nuova puntata dal lunedì al sabato alle 12.30