11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Anche Uniud adotta nuove misure per il risparmio energetico

08.10.2022 – 08:00 – L’Università di Udine ha già dimostrato di avere a cuore il tema del risparmio e dell’efficientamento energetico. Da diversi anni infatti Uniud ha intrapreso un percorso “per la riqualificazione energetica mirato a ridurre l’impatto che le diverse attività della comunità accademica comportano sui consumi e sulle relative ricadute ambientali”. Un piano che accoglie le indicazioni del Ministero della Transizione Ecologica contenute nel Decreto 383, che ha modificato la regolamentazione della temperatura e dell’orario di accensione del riscaldamento degli enti pubblici. Le misure attivate dall’Università in questa direzione riguardano opere di efficientamento degli impianti di riscaldamento e di climatizzazione e di quelli elettrici che controllano l’illuminazione di servizio delle sedi, oltre a un incremento della quota di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.

L’Università degli Studi di Udine ha dunque adottato delle misure volte a ridurre il dispendio energetico complessivo (riduzione di 15 giorni dell’accensione del riscaldamento e temperatura massima abbassata  19°), ma non solo. L’Ateneo propone anche una serie di accorgimenti volti a ottimizzare i consumi, delle buone pratiche rivolte agli studenti ma che possono – anzi, dovrebbero – essere adottate da chiunque, poiché intervengono sui comportamenti e le abitudini scorrette che, talvolta inconsapevolmente, comportano un incremento a vuoto della spesa energetica. Le indicazioni, consultabili per esteso nel sito di Uniud, riguardano oggetti e attività comunemente adottati da iscritti e personale. Si va dai computer (abilitare la sospensione automatica del monitor e dell’hard disk o l’ibernazione del computer, disattivare lo screensaver) a stampanti e fotocopiatrici (stampare solo quando è assolutamente necessario e, se possibile, in fronte/retro), fino agli ascensori, da usare il meno possibile, preferendo le scale, e l’illuminazione di aule e uffici, da usare con parsimonia e solo quando serve. Per quanto riguarda riscaldamento e climatizzazione, la temperatura va contenuta entro i 19°C d’inverno e non sotto i 27°C quando è in uso il condizionatore. Le stufette elettriche non possono essere utilizzate, mentre è fondamentale mantenere chiuse le porte e le finestre esterne di aule e corridoi quando il climatizzatore o il riscaldamento sono in funzione.

Ultime notizie

Dello stesso autore