28.09.2022 – 08.00 – Si รจ tenuta ieri, 27 settembre, nella sede udinese della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, la consegna degli attestati ai venti giornalisti che hanno partecipato al primo corso di lingua friulana organizzato dallโARLeF – Agenzia Regionale per la Lingua Friulana e dallโOrdine regionale dei giornalisti. A consegnare gli attestati ai professionisti della comunicazione cโerano l’assessore regionale con delega alle lingue minoritarie, Pierpaolo Roberti, il presidente del Consiglio regionale, Piero Mauro Zanin, il presidente dellโARLeF, Eros Cisilino e il presidente dellโOdG regionale, Cristiano Degano.
ยซPer fare informazione, i professionisti del settore devono essere massimamente specializzati โ ha dichiarato Roberti โ. Questo non deve valere solo per lโitaliano, ma anche per il friulano e penso che questo corso soddisfi a pieno questo obiettivo. Unโiniziativa che รจ stata condivisa su largo raggio, essendo stata recepita non solo da soggetti privati, ma anche dallโistituzione stessa e dallโOrdine dei giornalistiยป. Lโassessore ha concluso il suo intervento con lโauspicio che la convenzione stipulata con la Rai per la diffusione del friulano non si limiti alle ยซpoche ore allโanno di programmazioneยป attualmente previste, in ragione di ยซunโampia fetta di pubblico che desidera ascoltare trasmissioni televisive e radiofoniche in lingua friulanaยป.
Il presidente Zanin ha aggiunto: ยซAttraverso lโimpegno di questi professionisti, abbiamo contribuito alla diffusione e al radicamento della lingua friulana perchรฉ diventi effettivamente non solo una lingua parlata in famiglia ma unโespressione sociale, attraverso la quale poter informare la comunitร su ciรฒ che avviene veicolandola tramite i media. Cosรฌ facendo, il friulano puรฒ anche rinnovarsi con nuovi termini e noi avremo a disposizione un piccolo esercito di giornalisti che sarร in prima linea nella diffusione di questa che รจ la nostra lingua, che รจ anche alla base della specialitร del Friuli Venezia Giuliaยป.
ยซAbbiamo ricevuto diverse attestazioni di soddisfazione a fine corso โ ha spiegato Cisilino -. In molti ci hanno ringraziato per il percorso svolto, ma hanno anche chiesto ulteriori informazioni per poter continuare la formazione privatamente, e accrescere ulteriormente le proprie competenze. Ciรฒ non puรฒ che renderci entusiasti. Ricordo che questo era solo il primo corso realizzato in maniera specifica per la categoria dei giornalisti della regione, lโobiettivo รจ quello di proseguire con questo tipo di attivitร rendendola regolare e di questo non possiamo che ringraziare lโOrdine, che si รจ da subito reso disponileยป.
ยซIl friulano รจ una lingua minoritaria tutelata dallo Stato e dalla Regione ed รจ quindi giusto che anche lโOrdine dei giornalisti faccia la sua parte โ ha precisato il presidente Degano -. Per questo abbiamo accolto prontamente la proposta dellโARLeF di organizzare insieme dei corsi rivolti ai colleghi per scrivere correttamente in marilenghe. Per una serie di ragioni legate alle regole della nostra formazione professionale, non รจ stato possibile inserire direttamente tali corsi nel programma formativo dellโOdG ma i colleghi che hanno ricevuto lโattestato potranno comunque richiedere allโOrdine nazionale il riconoscimento dei crediti individualiยป.
Il corso, il primo nel suo genere, era rivolto ai professionisti e pubblicisti con unโottima conoscenza della lingua friulana parlata e si poneva lโobiettivo di offrire una formazione specifica per scrivere in marilenghe secondo la grafia ufficiale, anche mediante gli strumenti informatici a disposizione. In totale, fra aprile e luglio 2022, si sono svolti 12 incontri, per un totale di 25 ore, durante i quali il docente, Michele Calligaris, ha affrontato i piรน disparati temi partendo da concetti grammaticali di base, per arrivare poi ad argomenti piรน complessi. Ogni lezione รจ stata divisa in due parti: una piรน teorica e la seconda piรน pratica, con esercizi grammaticali svolti in classe, letture e prove di traduzione o produzione scritta. Al termine di ogni lezione sono stati assegnati esercizi facoltativi da completare in autonomia e inviare al docente durante la settimana oppure da correggere assieme, nel corso della lezione successiva. A chiusura del percorso i giornalisti che hanno frequentato almeno il 70% delle lezioni hanno sostenuto una prova finale, il superamento della quale ha dato loro diritto allโattestato di partecipazione e permetterร di richiedere il riconoscimento dei crediti formativi professionali.
l.l