11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Il comune di Udine si prepara al voto

21.09.2022 – 07.10 – Forse non ci soffermiamo a pensarlo, ma per uffici comunali gestire il periodo elettorale e le procedure ad esso connesse rappresenta, soprattutto per i piccoli comuni dove le risorse disponibili sono minori a causa della carenza di personale, un processo complicato e oneroso. Ad evidenziarlo a Telefriuli è stato l’assessore comunale Alessandro Ciani. Secondo l’esponente della Giunta comunale, è arrivato il momento che lo Stato capisca che è necessario rivedere normative decennali basate solo su di un procedimento cartaceo, che va a ledere i comuni che hanno enormi difficoltà a garantire dei servizi assistenziali. Prestazioni che non contemplano solo le attività all’interno degli uffici comunali, ma anche quelle extra comunali come i servizi domiciliari o di supporto alle persone che hanno bisogno di essere accompagnate. Dato l’elevato numero di positivi al Covid attualmente in isolamento domiciliare, anche quest’anno è stato ritenuto opportuno mantenere il voto Covid, il quale viene espletato attraverso dei seggi volanti. Il termine ultimo di presentazione della richiesta per esercitare il diritto al voto scadeva ieri. Secondo normativa, pubblicata sul sito del Ministero dell’Interno: “Possono votare presso il comune di residenza facendo pervenire al sindaco del comune nelle cui liste sono iscritti, in un periodo compreso tra il 10° e il 5° giorno antecedente quello della votazione, una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso il proprio domicilio e recante l’indirizzo completo di questo; un certificato, rilasciato dal funzionario medico designato dalla asl, in data non anteriore al 14° giorno antecedente la data della votazione, che attesti la sottoposizione a trattamento domiciliare o la condizione di isolamento per covid-19. Il loro voto è raccolto da appositi ‘seggi speciali’”.

Questo tipo di voto è in capo al Comune di Udine anche per i comuni dell’hinterland. Le persone invece che hanno diritto al voto domiciliare, per poterne usufruire devono presentare un certificato medico che ne attesti l’impossibilità a muoversi. Inoltre, esite un terzo tipo di assistenza svolto dal comune di Udine, che è quello di accompagnamento e supporto delle persone anziane o con problemi di deambulazione. Chi invece fosse sprovvisto di tessera elettorale o della carta d’identità potrà recarsi presso gli uffici elettorali o dell’anagrafe che rimarranno aperti anche sabato e domenica. È quindi facilmente intuibile in relazione a tutti i servizi di assistenza che vengono svolti anche al di fuori dei seggi, quanto sia complesso e delicato il periodo delle elezioni per tutti i comuni.

[l.f]

 

Ultime notizie

Dello stesso autore