13.09.2022 – Il conto alla rovescia è iniziato. Mancano ormai soltanto due settimane alle elezioni politiche, che rinnoveranno il Parlamento eleggendo i nuovi inquilini della Camera e del Senato e che vedranno insediarsi un nuovo Governo. Domenica 25 settembre saremo infatti chiamati a recarci alle urne per esercitare il diritto di voto e scegliere i nostri rappresentanti per la prossima legislatura, la XIV. Non è però semplice scegliere chi votare: per questo, nelle scorse settimane, abbiamo realizzato una piccola Guida alle elezioni, con la quale abbiamo provato a dare ai lettori tutte le informazioni possibili sulla tornata elettorale che verrà, in modo che chiunque possa votare consapevolmente. In questo articolo riepilogativo, abbiamo inserito i link a ciascuno degli articoli delle scorse settimane, per permettere a chiunque se li fosse persi – o che li abbia letti e voglia rinfrescarsi la memoria – di recuperarli tutti come da un unico contenitore. La speranza è quella di essere stati utili per chiarire le idee e dipanare i dubbi degli elettori. Per permettere a tutti di esercitare un proprio diritto e di farlo con la maggior consapevolezza possibile.
Riepilogando, nelle scorse settimane abbiamo provato a spiegare i meccanismi attraverso i quali saranno eletti gli inquilini di Palazzo Madama e di Montecitorio, con un articolo sulla legge elettorale in cui abbiamo provato a illustrare il funzionamento del Rosatellum. Una volta visto il funzionamento della legge elettorale, abbiamo visto quali sono le liste che saranno presenti sulla scheda elettorale il prossimo 25 settembre. Nel dettaglio, avevamo elencato anche – per ciascuna lista – chi erano i candidati per la circoscrizione del Friuli Venezia Giulia sia alla Camera che al Senato.
In seguito, ci siamo concentrati sui programmi. Lista per lista, abbiamo provato a mettere insieme tutte le proposte di tutti i candidati in diversi ambiti di primaria importanza: abbiamo così visto quali sono i programmi sui temi del lavoro, dell’istruzione, della sanità, delle infrastrutture, sull’energia e sull’ambiente. Abbiamo illustrato quali sono le proposte per quanto riguarda le politiche sociali e le agende dei candidati sui diritti civili; abbiamo illustrato i diversi progetti di riforma e le linee programmatiche in materia economica, chiudendo la nostra guida alle elezioni con uno sguardo ai programmi per la politica estera.
[E.R.]