11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Lutto in Friuli per la scomparsa di Paolo Petrucco: l’ingegnere dal cuore d’oro

17.08.2022 – 11.59 – Si è spento all’età di 91 anni, in seguito ad una malattia, l’ingegnere Paolo Petrucco. Nato a Cividale nel 1930, entrò nell’azienda di famiglia la Icop di Basiliano, fondata nel 1920 dal padre Alvise, dopo essersi laureato in ingegneria meccanica a Trieste. Considerato il ‘padre’ del ponte sul fiume Tagliamento, grazie alla sua visione lungimirante e innovativa la Icop divenne nel tempo non solo un gigante dell’edilizia, ma altresì pioniera del concetto di responsabilità sociale di impresa. L’ingegner Petrucco, fin da tempi non sospetti, investì molte risorse finanziarie nell’ambito dello sviluppo sostenibile, ponendo una particolare attenzione al rispetto delle regole etiche e di responsabilità sociale nello svolgimento dell’attività. Oltre alla sue grandi imprese nel settore edile, fu un uomo dal cuore d’oro che mise a disposizione delle comunità grandi capacità e risorse: nel 2003, dopo l’alluvione in Carnia, realizzo in sette giorni un ponte per collegare Pietratagliata rimasta isolata a causa del crollo del ponte sul Fella; nel 2005 costruì un ponte in Sud Sudan per garantire agli abitanti di diversi villaggi la possibilità di raggiungere la scuola e l’ospedale anche nella stagione delle piogge; nel 2006 fondò l’associazione Sudin Onlus con l’obiettivo di costruire un centro professionale a Bahrgel. L’attività della scuola, l’Ireneo Dud Vocational Training Center, continua ancora oggi e l’impresa è attiva nel suo finanziamento e mantenimento; nel 2009, dopo il sisma che distrusse il centro storico de L’Aquila, contribuì al coordinamento della costruzione di edifici in cui fare alloggiare circa 15 mila persone rimaste senza casa. Nacque da qui il progetto e il Consorzio no profit Case, di cui fu responsabile operativo infrastrutture, per la costruzione di edifici multi piano antisismici.

l.l

 

Ultime notizie

Dello stesso autore