03.08.2022 – 08.00 – Il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile ha stanziato 4,2 milioni di euro per fronteggiare le diverse problematiche riscontrate a causa della crisi idrica riscontrate in queste settimane sul territorio del Friuli Venezia Giulia. La notizia è stata resa nota attraverso l’ordinanza con la quale il Governatore FVG, Massimiliano Fedriga, è stato nominato commissario straordinario per l’emergenza idrica. In questi giorni, inoltre, è stato steso un piano il quale consentirà al nostro territorio di presentare al suddetto Dipartimento la realizzazione di opere da concretizzare con immediatezza per contrastare nel miglior modo possibile e nel più breve tempo la crisi. Pertanto, i gestori dei servizi operanti sul nostro territorio quali (Acegas, Amga, Cafc, Idrogea, Iris Acqua e Lta) sono stati chiamati a consegnare alle istituzioni la lista con le loro richieste le quali, saranno poi soddisfatte compatibilmente con i tempi ed il budget messo a disposizione.
Gli accorgimenti che verranno presi per far fronte all’emergenza siccità saranno volti a garantire in particolar modo l’approvvigionamento di acqua potabile alla popolazione, anche mediante la realizzazione di punti di distribuzione della risorsa idrica alimentati con autobotti, provvedendo, a tal fine, qualora non fosse percorribile il noleggio, al potenziamento del parco mezzi e delle apparecchiature delle componenti e strutture operative del Servizio Nazionale della Protezione Civile. Gli interventi, inoltre, verranno eseguiti per scongiurare la possibile interruzione del servizio idropotabile e garantirne in ogni caso la regolare funzionalità, anche attraverso la costruzione di serbatoi temporanei ed impianti idrici in grado di garantire il servizio anche per l’irrigazione dei campi ed il benessere delle falde acquifere.
Ma cosa possono fare i normali cittadini nel loro quotidiano per fronteggiare l’emergenza idrica del proprio territorio? La CAFC Spa, azienda per la fornitura di acqua in Friuli, ha stilato un elenco di accorgimenti per non sprecare l’acqua ed utilizzarla al meglio. Tra le voci ricordiamo 1) Limitare la durata della doccia (scegliere la doccia invece del bagno in vasca ti farà abbassare i consumi del 75%. Ricorda sempre però di chiudere il soffione mentre ti stai insaponando); 2) Non fare scorrere l’acqua del rubinetto senza motivo; 3) Utilizzare lavatrici e lavastoviglie solo a pieno carico (questi elettrodomestici consumano in media tra gli 80 e i 120 l’acqua per ogni lavaggio); 4) Non lavare i propri veicoli con acqua potabile; 5) Non innaffiare orti e giardini con acqua potabile; 6) Lavare frutta e verdura lasciandole a mollo e riciclare l’acqua per annaffiare le piante