07.06.2022 – 08.50 – La sicurezza online è ogni giorno più importante, le nostre e-mail e conti bancari possono diventare di facile accesso se non sono protetti adeguatamente. La maggior parte di noi penserà di non correre alcun rischio, perché non dispone di importanti informazioni o dati da proteggere, ma gli attacchi da parte degli hacker sono indiscriminati e possono facilmente complicare la vita di tutti, anche chi crede di non essere correre pericoli. Nonostante nella rete le nostre informazioni personali non siano di facile accesso a chiunque, ciò non significa infatti che queste siano al sicuro.
Tra le tecniche più utilizzate per rubare password e dati bancari agli ignari utenti c’è ad esempio il phising: un sito internet oppure una mail si fingono legittimi, imitando portali di accesso di un social network o della propria banca per convincere le persone ad inserire i propri dati. Anche i virus possono rimanere “dormienti” nei computer per raccogliere lentamente informazioni, da inviare agli hacker appena ci connettiamo ad internet.
Una volta che una password viene ottenuta, attraverso tecniche dette di “brute force”, verrà testata su migliaia di siti internet, così facendo molteplici account possono essere rubati a partire da una sola password. L’ultima tecnica con cui è possibile rubare le nostre chiavi d’accesso è il semplice tirare a indovinare, i computer utilizzati a tale fine possono eseguire da diecimila fino ad un miliardo di tentativi di accesso al secondo.
Come proteggere quindi i propri dati sensibili? Il modo più semplice è quello di usare una password difficile da indovinare, ecco alcuni consigli utili su come fare:
- Deve contenere 10 o più caratteri.
- È consigliato avere al suo interno lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli.
- Ricordatevi di non utilizzare il proprio nome utente, e-mail, numero di telefono o informazioni personali per comporre una password.
- Non usare mai facili combinazioni di tasti come QWERTY, ABCD, 123456789, etc…
Altri accorgimenti importanti sono quello di non salvare mai le password sul proprio computer all’interno di file di testo e di non utilizzare la stessa password per più di un sito web, soprattutto nel caso della propria e-mail si consiglia una password lunga e diversa dalle altre.
È possibile consultare dei siti internet che effettuano controlli sulla sicurezza della vostra password, possiamo così scoprire in quanto tempo verrebbe individuata se esposta ad attacchi informatici o che non sia già stata individuata, quindi presente nei database di password rese note. State attenti a rivolgervi solamente a siti affidabili.
Con le dovute osservazioni è facile proteggere i propri dati online, le vostre password saranno praticamente impossibili da individuare seguendo questi pochi accorgimenti. L’unico problema che rimane adesso, è ricordale.
di Erik Valencic