21.05.2022 – 07.20 – La coalizione dei piccoli porti adriatici conferma l’alleanza NAPA (North Adriatic Port Association) nello sforzo comune di valorizzare il Corridoio Baltico-Adriatico. A seguito dell’incontro con la Coordinatrice europea Anne Jensen, i porti di Ravenna, Trieste e Monfalcone, Capodistria/Koper e Fiume/Rijeka hanno confermato i progetti comuni e i relativi investimenti, specie nell’ambito dei green ports e smart ports.
“Sono particolarmente lieta di constatare che il NAPA abbia ripreso nuovamente la propria attività. A mio avviso, l’attuazione della politica di implementazione dei corridoi TEN-T può beneficiare in modo significativo della cooperazione tra i porti NAPA. La maggiore sostenibilità del nostro sistema di trasporto europeo richiede porti sempre più interconnessi sia fisicamente che digitalmente e in questo senso, ritengo positivo l’apporto del NAPA” ha dichiarato Jensen.
Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e NAPA, ha aggiunto: “Il Nord Adriatico è una delle principali porte commerciali d’Europa e intendiamo diventare, attraverso la collaborazione e la cooperazione transnazionale, sempre più competitivi. Per raggiungere gli obiettivi identificati dalla Joint Declaration sottoscritta a dicembre scorso, abbiamo identificato un piano di azioni e di iniziative comuni di portata transnazionale sui temi della sostenibilità ambientale e dell’efficientamento energetico, della digitalizzazione delle procedure logistiche, dello sviluppo infrastrutturale e multimodale, nonché del potenziamento delle attività di ricerca legate a questi ambiti che sono state positivamente accolte dalla Coordinatrice Europea del Corridoio Baltico-Adriatico, Anne Jensen. Questa accoglienza ci consente di proseguire con decisione lungo questa rotta per rilanciare, ciascuno per propria parte, i nostri ecosistemi portuali in un momento storico a dir poco complesso e in continuo cambiamento”.
[z.s.]