14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Danieli-Metinvest: passo indietro al laminatoio alle Noghere

20.01.2022 – 07.40 – 60 milioni accantonati, oltre 1000 ipotetici posti di lavoro perduti. È il bilancio della rinuncia del conglomerato industriale Danieli-Metinvest al progetto di un laminatoio nella zona delle Noghere, finalizzato alla lavorazione dell’acciaio proveniente dall’Ucraina e successivamente riproposto quali prodotti piani sui mercati tedeschi. La notizia della rinuncia è giunta dai giornali locali, i quali citano a propria volta Metinvest. Il progetto, del quale ormai si discuteva da un biennio, prevedeva la realizzazione di un grande laminatoio per la lavorazione del materiale ferroso, con una stima di 450 assunzioni dirette di manodopera specializzata e altri 500 occupati nell’indotto. La certezza dell’investimento, ora sconfessata dal passo indietro di Metinvest, era stato trasmesso dal Pnrr stesso: il governo aveva infatti garantito per risanare le aree e recuperarle a un uso industriale 60 milioni officinati direttamente dallo stato. La conferma del Pnrr era sembrato in tal senso avvallare il progetto, confermarlo nella sua entità: eppure Danieli-Metinvest ha preferito ritrattare.

Le ragioni sembrano essere non di carattere economico, ma temporale: non hanno giocato un ruolo pertanto le finanze, ma il tempo. La zona dove avrebbe dovuto sorgere il laminatoio era infatti stata recuperata parzialmente e presentava pertanto le necessità di cinque anni di lavoro per la bonifica, prima di poter procedere alla costruzione dell’industria stessa. È stato inoltre osservato come mancassero gli allacci per quel gas ed elettricità necessari a far funzionare un laminatoio per altro prospettato quale primo esempio di una siderurgica “green” e come tale basata sull’uso del gas. Anche in questo caso gli allacci per le linee di alta tensione avrebbero richiesto cinque anni di lavori. Cronoprogrammi incompatibili con la Danieli-Metinvest che avrebbe invece voluto far entrare in funzione la prima linea industriale già nel 2024, cioè a due anni dalla costruzione.

[z.s.]

Zeno Saracino
Zeno Saracinohttps://www.triesteallnews.it
Giornalista pubblicista. Blog personale: https://zenosaracino.blogspot.com/

Ultime notizie

Dello stesso autore