11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Contatto TIG: Il teatro come scuola di vita

18.11.2021-16.22 – Riportare al centro le relazioni nell’incontro con l’Altro, ravvivare una cultura teatrale all’interno delle scuole, contrastare alcuni fenomeni sociali attraverso un’adeguata preparazione degli insegnati, sono alcuni degli obiettivi del progetto di Contatto TIG 2021/2022.

La nuova edizione ideata dal CSS del Teatro stabile di innovazione del Friuli-Venezia Giulia, è stata presentata ieri mattina, 17 novembre, al teatro Palamostre di Udine. Una kermesse di iniziative che, come ogni anno, derivano da un’attenta analisi dei cambiamenti socio culturali in atto. La stagione è corredata da un fitto programma di spettacoli, incontri e laboratori, per tutte le fasce d’età comprese tra i 3 e i 18 anni, che verranno svolti sia in teatro sia all’interno delle scuole. Al progetto hanno aderito 11 comuni della Bassa friulana. Alcuni dei laboratori sono stati pensati specificatamente per gli insegnanti con l’obiettivo di accrescere la cultura teatrale all’interno della didattica scolastica, mentre nell’ambito di Fare Teatro verranno raddoppiate le proposte di pratiche teatrali con la scenografa/narratrice Emanuela Dall’Aglio e con l’attore/narratore Roberto Anglisani.

Diversi spettacoli di altissimo livello qualitativo che, l’anno scorso a causa dell’emergenza sanitaria rimasero nell’ombra in attesa di poter alzare il sipario, si aggiungeranno ai nuovi progetti pensati appositamente per arrivare diretti al cuore delle fasce d’età a cui sono rivolti. Il programma completo si trova alla pagina di web del CSS Udine . Le rappresentazioni teatrali si alterneranno tra il Palamostre di Udine, il Teatro Pasolini di Cervignano e l’Auditorium San Zorz di san Giorgio di Nogaro.

Un’iniziativa molto interessante e sviluppata in collaborazione con  WEBECOME, un’idea volta al sociale avviata da Intesa San Paolo, sarà dedicata agli insegnati delle scuole primarie con un percorso intensivo di formazione atto a contrastare il bullismo e il cyberbullismo. Il progetto, basato su contenuti specifici atti ad accrescere un nuovo approccio educativo, prevede un doppio percorso: da un lato propone un’attività educativa che sia di supporto ad osteggiare tutti quei fenomeni di disagio sociale che si stanno allargando a macchia d’olio in fasce d’età sempre più giovani; dall’altro aiuterà i docenti a far emergere nei bambini quelle competenze trasversali che dipendono da un adeguato sviluppo di un pensiero critico e la capacità ad affrontare i problemi. Tutti elementi necessari alle giovani generazioni per vivere e adattarsi in un mondo in continua e rapida trasformazione.

Per tutti gli spettacoli verrà sempre rispettato il protocollo anti-Covid previsto dal sistema scolastico con una disponibilità dei posti al 50 %
[l.f]

 

Ultime notizie

Dello stesso autore