11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Locusta Migratoria si potrà mangiare anche in Europa

15.11.2021 – 08.00 – Mangiare insetti, fino a qualche anno fa, era una consuetudine impensabile da far applicare alle popolazioni di cultura occidentale, in particolar modo nel nostro Paese, grande maestro della sana e benefica “Dieta Mediterranea”, annoverata proprio quest’anno, come miglior dieta al mondo secondo la classifica stilata dall’americana U.S News & World Report, rivista con sede nella capitale tra le più lette dai nipoti dello Zio Sam, al pari di Times e NewsWeek, specializzata in economia, politica, salute ed istruzione. Da questo fine settimana, la Commissione Europea ha approvato per uso alimentare la locusta migratoria; insetto ortottero della famiglia degli Acrididi, reperibile in Africa, Asia ed Oceania. Il via alla sua commerializzazione per uso alimentare è arrivato da parte dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, agenzia dell’Unione Europea istituita nel 2002, con sede è a Parma, la quale fornisce consulenza scientifica e una comunicazione efficace in materia di rischi, esistenti ed emergenti, associati alla catena alimentare.

Con il nulla osta dell’EFSA, la locusta migratoria diventa così il secondo insetto che nel giro di pochi mesi è stato approvato come alimento. Lo scorso Maggio, infatti, lo stesso ente aveva dato il via alla commercializzazione dei vermi gialli essicati, più comunemente conosciute con il nome di “tarme della farina”, appartenenti alla famiglia dei Lepidotteri; insetti che si nutrono di grani e farine e che possiamo trovare tra pasta, riso e alimenti dolciari.

La locusta migratoria potrà essere commercializzata sia in forma congelata che essicata, ma anche in polvere. Potrà anche essere poi venduta sotto forma di snack o di ingrediente alimentare.

Ultime notizie

Dello stesso autore