11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

20 settembre: giornata mondiale dedicata alla Ginecologia Oncologica

20.09.21-16.05 – Nel mondo ogni anno oltre un milione di donne – di cui 18mila in Italia – sono colpite da tumori ginecologici, ancora troppo poco conosciuti. Oggi, lunedì 20 settembre, ricorre la terza giornata mondiale “World GO Day” promossa dalla Società Europea di Ginecologia Oncologica e dall’organizzazione che riunisce le diverse associazioni europee di pazienti di tumori ginecologici. “GO” sta per ‘ginecologia oncologica’ ma allude anche ‘nell’agire’ e sensibilizzare contro questi tumori.

L’AIRC (fondazione per la ricerca sul cancro), in particolare, quest’oggi desidera sensibilizzare riguardo il tumore dell’ovaio, della cervice uterina e dell’endometrio.
“Diagnosticare precocemente un tumore dell’ovaio è ancora difficile e per questo motivo non è sempre possibile iniziare tempestivamente le terapie. I tumori della cervice uterina sono invece originati dall’infezione da papilloma virus umano (HPV) che si trasmette soprattutto per via sessuale. Per quanto riguarda i tumori dell’endometrio, il rischio nell’arco della vita di una donna di svilupparne uno è di 1 su 46 e la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi si aggira intorno al 77%.
Per prevenire i tumori ginecologici puoi aderire alle attività di screening effettuando il test HPV ogni 5 anni o il pap-test, da effettuare ogni 3 anni dall’inizio dell’attività sessuale, o comunque a partire dai 25 anni d’età fino ai 70 anni, anche se a oggi in alcune Regioni il test HPV sta progressivamente sostituendo il Pap-test. È bene fare una visita annuale dal ginecologo, che in base alla storia familiare potrà programmare un calendario degli esami di controllo da effettuare. Un ulteriore strumento di prevenzione è il vaccino contro l’infezione da HPV che dal 2008 è offerto gratuitamente a tutte le ragazze tra gli 11 e i 12 anni e dal 2017 anche ai maschi undicenni. Infine, è fondamentale prevenire quotidianamente i tumori ginecologici adottando uno stile di vita sano (non fumare, fare attività fisica, dormire regolarmente almeno 8 ore, avere un’alimentazione equilibrata e ricca di vegetali, usare il preservativo durante i rapporti sessuali)”.
m.p.

Ultime notizie

Dello stesso autore