29.07.2021-20.26 – È ancora una giornata ricca di medaglie per l’Italia Olimpica, che con i quattro trofei conquistati oggi (giovedì 29 luglio) sale a 19 medaglie conquistate complessivamente (sesta delegazione per numero di medaglie totali). Arrivano, in totale, due bronzi, un argento e – finalmente, dopo quello conquistato nel taekwondo da Dell’Aquila nel primo giorno di medaglie – un oro, conquistato dalle canottiere del due di coppia Rodini e Cesarini. Le altre medaglie arrivano ancora dal due di coppia di canottaggio, stavolta maschile e, come di consueto, dal nuoto e dalla scherma, i due sport in cui l’Italia – non soltanto a Tokyo2020 ma nella storia dei Giochi Olimpici – ha sempre rappresentato una delle eccellenze.
I canottieri Abagnale e Abbagnale chiudono al quinto posto la finale B del due senza, mentre nella finale B femminile della stessa specialità Tontodonati e Rocek ripetono il sesto posto della semifinale. Nel singolo, di Mauro manca l’accesso alla finale A a causa del quinto posto in semifinale. Arrivano però le medaglie dal due di coppia pesi leggeri: al maschile, dove Oppo e Ruta chiudono con uno splendido terzo posto dietro a Irlanda e Germania e, soprattutto, al femminile, con Rodini e Cesarini che regalano all’Italia olimpica il secondo oro di questa edizione, battendo di misura Francia e Paesi Bassi.
Fuori dalla finale Bertoncelli nella canoa slalom femminile: l’azzurra esce in semifinale, chiusa al quindicesimo posto. Le medaglie vanno a Fox, australiana, Franklin, dagli Stati Uniti e Herzog dalla Germania. Dopo quattro uscite, la coppia italiana nel 470 femminile di vela composta da Berta e Caruso occupa la nona posizione nella classifica generale, mentre nella specialità al maschile sono dodicesimi Ferrari e Calabro. Nel Nacra misto, primo posto momentaneo per Tita e Banti, dopo sei regate. Zennaro, rappresentante italiana nel Laser femminile, occupa invece la sesta posizione dopo otto uscite. Quarto posto invece per Maggetti nell’RS X femminile, quando tutte le gare preliminari sono state disputate e manca solo la finale. Terzo, invece, Camboni, nella stessa specialità maschile.
È Paltrinieri a portare a casa la quotidiana medaglia italiana nel nuoto: negli 800m stile libero maschili, SuperGreg scaccia via le difficoltà degli ultimi mesi nella preparazione dell’appuntamento olimpico con una bellissima medaglia d’argento, alle spalle dell’americano Finke e davanti all’ucraino Romanchuk. Sesto invece Miressi nei 100m stile libero maschili, in cui le medaglie vanno a Dressel, Chalmers e Kolesnikov. Gli azzurri hanno comunque la possibilità di conquistare ancora medaglie: nella staffetta mista 4x100m misti, il quartetto con Sabbioni, Martinenghi, Pellegrini e di Liddo centra infatti l’accesso alla finale, così come Quadarella negli 800m stile libero femminili. Non passa per appena 0.06″ Razzetti, nono nelle semifinali dei 200m misti maschili, e nemmeno Fangio, quindicesima nelle semifinali dei 200m rana femminili. Dalle batterie, niente finale nei 100m farfalla per Burdisso, nono assoluto, mentre ci sarà invece Panziera, che con il dodicesimo tempo totale conquista il pass per le semifinali dei 200m dorso femminili.
Ennesimo bronzo azzurro dalla scherma, dove le ragazze del fioretto femminile superano nella finalina gli Stati Uniti, dopo aver perso la semifinale contro la Francia, a cui erano arrvate grazie al successo contro l’Ungheria nei quarti. Le altre medaglie vanno alla Francia, finalista sconfitta e argento, e alle ragazze russe, che portano a casa l’oro.
Nella prova individuale femminile di tiro con l’arco, Boari e Rebagliati superano i sedicesimi di finale, superando rispettivamente la polacca Zyzanska e la svedese Bjerendal. Il tabellone, però, le mette l’una contro l’altra negli ottavi, dove è Boari a prevalere, arrivando ai quarti. Esce di scena Andreoli, eliminata dalla francese Barbelin. Niente medaglia per Stanco nella prova femminile di trap nel tiro. L’azzurra chiude la finale al quinto posto, dietro alle medagliate Rehak, Browning e dietro alla storica Perilli, che con il bronzo conquistato diventa la prima sammarinese ad aggiudicarsi una medaglia olimpica. Manca invece l’accesso alla finale la portabandiera azzurra Rossi, ottava nelle eliminatorie. Tra gli uomini, non raggiunge la finale nemmeno de Filippis, decimo nelle qualificazioni. Le medaglie vanno alla coppia ceca Liptak-Kostelecky, primo e secondo, e al britannico Coward.
Sorrentino esce di scena agli ottavi di pugilato nella categoria pesi mosca maschili. Fatale per l’italiano la sconfitta contro il taiwanese Huang. Quarantunesima posizione nella classifica generale per i golfisti Migliozzi e Paratore, con un totale di 71 colpi totali nel primo giorno di gare. Il rappresentante azzurro nella gara maschile di ciclismo, nella specialità BMX, Fantoni, esce di scena ai quarti di finale a causa del quinto posto nella propria corsa. Diciannovesima e ventesima le azzurre della ginnastica artistica, Maggio e D’Amato, nella finale individuale femminile, che vede la vittoria della statunitense Lee, davanti alla brasiliana Andrade e alla russa Melnikova.
Vittoria contro l’Argentina nella pallavolo femminile, dove l’Italvolley schianta per 3-0 le sudamericane, e successo anche per il Settebello nella pallanuoto, dove gli azzurri battono in rimonta gli Stati Uniti per 11-12.
[e.r]