14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Tokyo2020, Longo Borghini, Giuffrida e Zanni: tris di bronzi per l’Italia

26.07.2021-07.30 – Proseguono spedite le Olimpiadi di Tokyo2020, in cui anche oggi sono state assegnate molte medaglie. Come sempre, a farla da padrona nel medagliere è già la Cina, che ha portato a casa fino a ora ben 11 medaglie totali, di cui 6 di oro. Si difende però anche l’Italia: dopo l’oro di Dell’Aquila e l’argento di Samele, centrati ieri dallo specialista del taekwondo e dallo schermidore italiani, la bacheca del Team Italia ai Giochi della XXXII Olimpiade si arricchisce dei suoi primi tre bronzi, arrivati nel ciclismo e nel judo femminili e nel sollevamento pesi. L’Italia sale così a quota 5 medaglie totali, anche se ne sarebbero potute arrivare altre due dalla scherma.

Se nella gara maschile in linea non erano arrivate medaglie, la prima medaglia di oggi (domenica 25 luglio) arriva dalla prova in linea di ciclismo su strada femminile, dove la straordinaria Longo Borghini, già campionessa italiana in carica, bissa il bronzo conquistato a Rio de Janeiro nel 2016. A vincere la gara è l’austriaca Kiesenhofer che porta a termine la fuga di giornata (che il gruppo delle favorite, colpevolmente, trascura) e mette a segno una straordinaria impresa. Dietro di lei, con la medaglia d’argento, la neerlandese van Vleuten.

Grande ritorno alle Olimpiadi per l’Italbasket, che dopo 17 anni di assenza dai Giochi esordisce a Tokyo2020 battendo la Germania per 82-92. Nella pallacanestro 3×3, invece, come ieri (sabato 24 luglio) arrivano una vittoria – nella gara contro la Romania – e una sconfitta, subita contro la Cina. Vittoria anche per il Settebello, che all’esordio nel torneo di pallanuoto travolge il Sudafrica, mentre nella pallavolo femminile l’Italia sconfigge 0-3 le atlete russe. Sconfitta nel beach volley per la coppia azzurra al femminile composta da Menegatti e Orsi, battuta dalle russe Makroguzova e Kholomina. Al maschile, vincono invece Lupo e Nicolai, che superano la coppia tedesca, mentre perdono contro gli Stati Uniti Rossi e Carambula.

Nella scherma, le specialità odierne erano spada maschile e fioretto femminile. Tra gli uomini, l’unico a superare i sedicesimi di finale è Santarelli, che battendo uno dopo l’altro il russo Khodos, il francese Bardenet, il giapponese Yamada, arriva in semifinale, dove ad affrontarlo trova Siklosi. A passare in finale è l’ungherese, che deve però accontentarsi dell’argento, perdendo contro il francese Cannone. Per Santarelli, purtroppo, non arriva nemmeno il bronzo: per lui, sconfitta contro l’ucraino Reizlin. Tra le donne, vanno avanti in due: Errigo supera l’egiziana Elsharkawy e la canadese Guo, mentre Volpi deve vedersela con l’ungherese Kondricz e la tedesca Ebert, prima che il tabellone preveda il derby italiano nei quarti. A prevalere, tra le due, è Volpi, che viene però sconfitta in semifinale dalla russa Deliglazova, andando così a contendere il bronzo nella finale per il terzo posto contro l’altra russa, Korobeynikova: a vincere è proprio l’atleta russa, nuova medaglia di bronzo, mentre oro e argento vanno, rispettivamente, a Kiefer, statunitense, e Delizaglova.

Nel nuoto, non arrivano medaglie dalle finali: nei 400 misti maschili Razzetti è ultimo nella finale che porta due medaglie agli Stati Uniti (oro con Kalisz e argento con Litherland) e una all’Australia, che porta a casa il bronzo con SmithUltima anche Cusinato nella stessa specialità al femminile, che vede medagliate la giapponese Ohashi, medaglia d’oro, e le americane Weyant, d’argento, e Flickingerbronzo. Nei 400 stile libero maschile le medaglie vanno alla Tunisia, oro con Hafnaoui; all’Australia, che conquista l’argento con mcLoughlin e agli Stati Uniti, terzi con Smith che si porta a casa un bel bronzo, mentre Detti deve accontentarsi del sesto posto.

Sempre per quanto riguarda il nuoto, nelle batterie escono di scena purtroppo di Liddo e Bianchi, eliminate nelle semifinali dei 100 farfalla femminili, mentre nella semifinale dei 100 rana un grandissimo Martinenghi è terzo e conquista l’accesso alla finale. Nella stessa specialità, eliminato invece l’altro azzurro PoggioOttavo posto e accesso alla semifinale per Panzera nei 100 dorso femminili, mentre nei 100 rana femminili è Carraro a superare il turno grazie al sesto posto complessivo. Grande delusione per Pilatosqualificata per una gambata irregolare dopo che aveva chiuso la batteria al quinto posto. Nei 100 dorso maschili, grande prova per Cecconsecondo assoluto, mentre Sabbioni manca l’accesso alle semifinali per appena 0.02″. Doppia semifinale nei 200 stile libero, dove Ballo è settimo complessivo e di Cola sedicesimo, ultimo dei qualificati. Grande prova, infine, del quartetto azzurro nella staffetta 4×100 maschileMiressiCondorelliZazzeri e Frigo centrano il primo posto e l’accesso alla finale. L’Italia era impegnata anche nei tuffi, nella gara femminile dal trampolino dai 3 metri sincronizzata, nella quale la coppia composta da Bertocchi e Pellacani è settima, con le medaglie che vanno a Cina (oro), Canada (argento) e Germania (bronzo).

Nella canoa, bene l’azzurra Horn, quarta nelle qualificazioni del kayak, che conquista l’accesso alla semifinale, mentre nel surfFioravanti supera i primi due round (con ripescaggio) e accede alla terza fase. Per quanto riguarda la vela, dopo le prime gare odierne, Maggetti è terza nella RX femminile, mentre al maschile Camboni è quarto. Quindicesima invece Zennaro nel Laser Radial femminile. Bene gli azzurri impegnati nel canottaggio: nel quattro di coppia femminile, il team azzurro composto da GobbiIseppiLisi e Montesano conquista l’accesso alla finale A, grazie al secondo posto nei ripescaggi. Avanti anche Di Mauro nel singolo, che accede alla semifinale A/B, mentre nel doppio femminile Patelli e Ondoli chiudono la semifinale al quarto posto e accedono alla finale B.

Avanti Sorrentino nei pesi mosca femminili del pugilato. Nel turno preliminare, l’italiana supera la venezuelana Cardozo. Nel judo l’azzurro Lombardo, portacolori italiano nella categoria -66kg, perde nei quarti di finale, dopo che negli ottavi aveva sconfitto il kazako Serikhzanov. Nel turno successivo, l’azzurro viene infatti sconfitto dal brasiliano Cargnin. Lombardo conquista comunque l’accesso alle semifinali, andando al ripescaggio grazie alla vittoria nello spareggio con il mongolo Yondonperenlei. Tra le donne, grande prova di Giuffrida per la categoria -52kg: l’italiana batte in sequenza la rumena Chitu e la belga Snick, venendo battuta solo in semifinale dalla giapponese Abe. Nella finale per il bronzo, la judoka azzurra conquista la sua seconda medaglia olimpica, dopo l’argento di Rio2016, sconfiggendo l’ungherese Pupp. Nel sollevamento pesibronzo per Zanni nella categoria 67kg, che con 322kg complessivi porta a casa il terzo posto alle spalle del cinese Chen e del colombiano MosqueraSesto Ruiu nella categoria 61kg, in cui a portare a casa medaglie sono il cinese Li, l’indonesiano Irawan e il kazako Son.

Nel tennis femminile passa il turno Giorgi, che supera in due set l’americana Brady. Fuori dai giochi, invece, Paolini, battuta dalla ceca Kvitova. Nel primo giorno di gare nello skeet, nel tiro, grande prova tra le donne di Bacosi, che chiude la giornata al primo posto, mentre Cainero è ventiquattresima. Nello skeet maschile, invece, Cassandro è terzo, con Rossetti diciassettesimo. Fuori dai giochi gli azzurri della carabinaBacci e Suppini sono, rispettivamente, trentaquattresimo e trentacinquesimo. Finisce ai quarti l’avventura azzurra nella prova a squadre femminile del tiro con l’arco, dove AndreoliBoari e Rebagliati, dopo aver battuto il Regno Unito, perdono contro la Corea del Sud. Bene le azzurre della ginnastica artistica, che centrano l’accesso alla finale a squadre, mentre per quanto riguarda le finali individuali passano il turno Alice D’Amato e Maggio.

[e.r]

Ultime notizie

Dello stesso autore