12 C
Udine
venerdì, 18 Aprile 2025

Il Green Pass in Italia è realtà: come funziona? Come ottenerlo?

19.06.2021 – 08.02 – A partire da giovedì 17 giugno, il Green Pass in Italia è online, dopo il lasciapassare del Presidente Mario Draghi al nuovo Dpcm.
Un nuovo documento creato con l’obiettivo di rendere più agevole l’accesso ad eventi e strutture nello Stivale, facilitando inoltre gli spostamenti su suolo europeo.
La cosiddetta ‘Certificazione verde COVID-19 – EU digital COVID certificate‘ nasce da una proposta della Commissione europea per agevolare, appunto, la libera circolazione dei cittadini nell’Unione europea.
Si tratta di una certificazione digitale e stampabile, che contiene un codice a barre bidimensionale (QR Code) e un sigillo elettronico qualificato. In Italia, viene emessa soltanto attraverso la piattaforma nazionale del Ministero della Salute.
Per poter ricevere il Green Pass è necessario aver fatto la vaccinazione anti COVID-19, essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore, essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi.

Il Green Pass, in Italia, servirà per partecipare a eventi pubblici, per accedere a residenze sanitarie assistenziali o altre strutture, spostarsi in entrata e in uscita da territori classificati in “zona rossa” o “zona arancione”. Regioni e Province autonome possono prevedere altri utilizzi della Certificazione verde COVID-19. Dal 1 luglio la Certificazione verde COVID-19 sarà inoltre valida come EU digital COVID certificate, per poter viaggiare in tranquillità da e per tutti i Paesi dell’Unione europea e dell’area Schengen.
Il Ministero della Salute è l’organo che rilascia la Certificazione verde COVID-19 attraverso la Piattaforma nazionale, sulla base dei dati trasmessi dalle Regioni e Province Autonome. Dopo la vaccinazione, oppure un test negativo, oppure la guarigione da COVID-19, la Certificazione viene emessa automaticamente in formato digitale e stampabile dalla piattaforma nazionale.

Quando la Certificazione è disponibile, si riceve un messaggio via SMS o via email, ai contatti che hai comunicato quando hai fatto il vaccino o il test o ti è stato rilasciato il certificato di guarigione; il messaggio contiene un codice di autenticazione (AUTHCODE) e brevi istruzioni per recuperare la certificazione.
Puoi acquisire la Certificazione da diversi canali in modo autonomo: su questo sito con accesso tramite identità digitale (Spid/Cie) oppure con Tessera Sanitaria (o con il Documento di identità se non sei iscritto al SSN) in combinazione con il codice univoco ricevuto via email o SMS; nel Fascicolo sanitario elettronico; tramite l’App “Immuni”.
La certificazione contiene un QR Code con le informazioni essenziali. Agli operatori autorizzati al controllo è necessario mostrare soltanto il QR Code sia nella versione digitale, direttamente da smartphone o tablet, sia nella versione cartacea.

[c.c]

Ultime notizie

Dello stesso autore