28.05.2021 – 08.18 – La torta di limone e semolino ha un sapore fresco e delicato, adatto per le stagioni più calde che, a fatica, stiamo raggiungendo.
Si tratta infatti di un torta rustica, resa però morbida dallo sciroppo di limone.
Vi consiglio di provarla almeno una volta e vi accorgerete ben presto che la torta di limone e semolino la rifarete con sempre più entusiasmo.
Vediamo ora la ricetta!
Ingredienti
- 6 uova a temperatura ambiente;
- 250 gr di zucchero;
- 2 cucchiaini da caffè di scorza di limone grattugiata finemente;
- 80 ml di succo di limone;
- 90 gr di semolino;
- 95 gr di mandorle tritate nel robot oppurre di farina di mandorle;
- 2 cucchiai di farina 00 biologica;
- 10 gr di lievito per dolci;
- 100 ml di acqua per lo sciroppo di limone.
Procedimento
- Mettete i tuorli, lo zucchero, la scorza di limone e 2 cucchiai di succo di limone preso dagli 80 ml e sbattete per 5 minuti con le fruste elettriche;
- Sbattete a neve gli albumi in un’altra terrina, aggiungeteli al composto di tuorli alternandoli con la farina, le mandorle tritate e il semolino;
- Mescolate con delicatezza dal basso verso l’alto con la spatola, versate l’impasto della torta in uno stampo apribile unto e con il fondo foderato di carta forno;
- Cuocete la torta di limone e semolino in forno statico a 170 gradi per 30 minuti dipende dal forno, fate la prova stecchino appena vedete che la torta è dorata;
- Lasciatela x 5 minuti nella tortiera, poi mettetela a freddare sopra una griglia, fate tanti buchi sulla torta con lo stecchino serviranno x assorbire lo sciroppo di limone;
- Mettete il succo di limone e lo zucchero rimasti in una casseruola con 100 ml di acqua e mescolate a fuoco lento fino a che lo zucchero non si è sciolto;
- Aumentate il calore e fate bollire per 3 minuti, versate lo sciroppo caldo sulla torta raffreddata.
[Angela Grova è una foodblogger di Giallo Zafferano.
Ai suoi lettori propone ricette dall’antipasto al dolce, facili e veloci rivolte sia ai principianti che non]