17.04.2021-14.18 – È la storia recente della Carnica Arte Tessile, tessitura artigiana che si trova ai piedi dello Zoncolan. L’azienda si può definire come l’erede diretta delle antiche tradizioni tessili carnico-friulane che hanno avuto il loro massimo splendore nel ‘700 con le fabbriche di Jacopo Linussio. Contattata, quest’anno dal gruppo Fendi, produrrà un tessuto di antica fattura per l’iconica Baguette di Fendi, creata nel 1997 da Silvia Venturini.
Il titolare Giuseppe Tonon ha raccontato di come, alla fine dell’anno scorso, siano rientrati in un progetto di riqualificazione dell’artigianato artistico italiano promosso dal Gruppo Fendi. Tra i venti artigiani selezionati, uno per ogni regione italiana, per riproporre e rivisitare l’iconica Baguette in produzione da più di vent’anni, per il Friuli-Venezia Giulia hanno scelto la Carnica Arte Tessile. Tonon, orgoglioso e soddisfatto di questo traguardo, è felice anche per l’aiuto che da un punto di vista di immagine ed economico questo risultato porterà all’azienda in un momento così difficile. Alla fine delle selezioni sono rimasti in quattro gli artigiani d’eccellenza che lavoreranno a stretto contattato con il Gruppo fendi per la realizzazione della borsa. La tessitura carnica ha proposto uno nostro storico tessuto ricavato da un antico stampo della fabbrica di Linussio. Un tessuto che risale come disegnatura al 700’ e che stanno riproducendo da tantissimi anni, il quale oltre ad avere un grande valore storico di per sé stesso lo è anche per l’azienda. È stato uno dei primi disegni che hanno realizzato nella loro tessitura. Il disegno di semplice ma elegante fattura ha entusiasmato i creativi ed i disegnatori del Gruppo Fendi che lo hanno scelto per una produzione limitata ed esclusiva della Baguette.