11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Ecobonus 110 per cento, Nicoli (FI): “grazie a Forza Italia nella prossima Omnibus saranno superati i problemi burocratici”

12.03.2021-09.45 – “Grazie a Forza Italia, con la prossima legge Omnibus saranno superati gli ostacoli burocratici che incontravano cittadini e imprese nell’ottenere l’ecobonus 110 per cento, in particolare riguardanti alcuni interventi di ristrutturazione edilizia. Diamo così una risposta rapida e concreta: non potevamo permetterci, in questo momento delicato, di lasciare che la burocrazia o, meglio, la difficoltà interpretativa della normativa sull’edilizia, ostacolasse misure che liberano risorse nell’economia, come il superbonus 110 per cento”. Lo afferma il capogruppo di Forza Italia in consiglio regionale, Giuseppe Nicoli, che preannuncia il contenuto di due articoli del prossimo disegno di legge Omnibus (che sarà esaminata dal consiglio regionale presumibilmente ad aprile) grazie ai quali saranno adeguate le norme regionali a quelle nazionali sulla ristrutturazione edilizia.

Nicoli, con la collega Mara Piccin, nelle scorse settimane aveva chiesto chiarimenti ad assessorato e uffici competenti sulla fattispecie della demolizione e seguente ricostruzione dei fabbricati, a fronte delle difficoltà riscontrate da cittadini e imprese. Le richieste facevano riferimento alle difficoltà, che si riversano sui Comuni e da lì a cittadini e imprese, a fronte del rapporto tra normativa statale e regionale, anche alla luce di un’interpretazione dell’Agenzia delle entrate. Ciò raccoglieva anche le considerazioni di Confartigianato Fvg, associazioni di categoria e numerosi tecnici del settore sulle problematiche emerse tra i Comuni della regione.

“Agli operatori vanno fornite risposte certe e grazie a Forza Italia – annuncia Nicoli – ciò sarà possibile grazie a due articoli della Omnibus. Uno andrà a modificare l’articolo 4 della legge regionale 19 del 2009, concernente la definizione dell’intervento di ristrutturazione edilizia, provvedendo a una sua ampia riformulazione, al fine di riprodurre nell’ordinamento regionale le novità introdotte a livello nazionale mediante le modifiche al Testo unico dell’edilizia del 2001. Con tale modifica, inoltre, si concentrano a livello definitorio le caratteristiche dell’intervento di ristrutturazione edilizia anche mista ad ampliamento, che trovava la sua disciplina all’interno dell’articolo 38 della medesima legge in ambito delle disposizioni speciali”. “Un altro articolo – conclude Nicoli – prevedrà l’abrogazione dell’articolo 38 della stessa legge regionale, che consegue all’inserimento della disciplina dell’intervento di ristrutturazione edilizia anche mista ad ampliamento direttamente in sede di definizione di ristrutturazione edilizia”.
(c.s.) d.g.

Ultime notizie

Dello stesso autore