17.02.2021 – 19.39 – Il baccalà alla Livornese è un secondo piatto molto saporito, nonché un’ ottima alternativa per variare la routine quotidiana.
Una ricetta che può inoltre variare a seconda dei propri gusti personali: se non gradite l’aglio toglietelo subito dopo averlo soffritto, mentre in questa ricetta viene tritato e cotto nell’intingolo.
Una cosa è certa e ben salda: il sapore è assolutamente incredibile!
Ingredienti per 3 persone
- 500 grammi di baccalà bagnato e dissalato
- 1 cucchiaio di cipolla tritata
- 1 spicchio di aglio
- 1/2 scatola di pomodori pelati a pezzi piccoli
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- Farina di semola di grano duro per la panatura del baccalà q.b.
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- Sale e peperoncino
Procedimento
- Fate a pezzetti il baccalà e togliete la pelle, sciacquate e asciugate bene con carta assorbente da cucina. Passate il baccalà nella farina di semola di grano duro, e tenete da parte per 20 minuti.
- Trascorso questo tempo, friggetelo in una padella antiaderente passatelo ancora in carta da cucina per togliere l’unto in eccesso e tenete da parte.
- In un tegame basso mettete a soffriggere lo spicchio di aglio e la cipolla tritata nei 2 cucciai di olio extra vergine d’oliva senza fare dorare, per far si che ciò non avvenga unite 1 cucchiaio di acqua.
- Aggiungete il pomodoro pelato, poco sale il peperoncino e cuocete per cinque minuti a fiamma bassa con il coperchio.
- Trascorso questo tempo unite i pezzetti di baccalà il prezzemolo tritato e continuate la cottura per altri 3 minuti circa. Servite con contorno di fagiolini o altre verdure a piacere. Buon Appetito!
[Angela Grova è una foodblogger di Giallo Zafferano.
Ai suoi lettori propone ricette dall’antipasto al dolce, facili e veloci rivolte sia ai principianti che non]
[Non perderti la ricetta delle Alici sposate con insalata di finocchi, arance e ravanelli]