24.06.2021 – 08.30 – È notizia delle scorse ore che il Ministro della Salute, Roberto Speranza, abbia firmato l’ordinanza con la quale, dal 28 giugno, cadrà l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione individuale (le mascherine) all’aperto per quanto riguarda le zone bianche (quindi, di fatto, in quasi tutta l’Italia, eccetto la Valle d’Aosta). Naturalmente, l’ordinanza non abolisce del tutto l’obbligo di indossare la mascherina, bensì amplia la casistica in cui è possibile non indossarla senza incorrere in sanzioni. Ma quand’è, nei fatti, che bisogna indossarla?
Innanzitutto, bisogna ricordare che, pur non avendo l’obbligo di indossarla, la mascherina va sempre portata con sé, in modo da poterla prontamente indossare nel momento in cui la situazione lo richieda; il mancato possesso del dispositivo di protezione potrebbe infatti essere sanzionato. Quali sono le situazioni quotidiane che potrebbero richiedere di indossare la mascherina? Vediamo alcuni esempi.
Sto facendo una passeggiata all’aperto, in solitaria o in compagnia di persone conviventi: devo indossarla?
Come recita l’ordinanza, la mascherina non è obbligatoria quando non si verifichino “situazioni in cui non possa essere garantito il distanziamento interpersonale o si configurino assembramenti o affollamenti“. Per cui, se stiamo passeggiando da soli o con qualcuno con cui condividiamo gli spazi abitativi, possiamo non indossarla, avendo cura però di averla sempre pronta qualora ci troviamo in uno spazio, anche all’aperto, particolarmente affollato o quando ci avviciniamo ad altre persone.
Mi trovo all’aperto in uno spazio molto affollato, con poco spazio tra me e le altre persone: devo indossarla?
È proprio uno dei casi configurati dalla normativa come eccezione: in tal caso, la mascherina va indossata, poiché non è possibile garantire lo spazio interpersonale tra tutte le persone e perché potrebbero crearsi assembramenti.
Sono in un esercizio pubblico al chiuso: devo indossarla?
Al chiuso, la mascherina va sempre indossata. Naturalmente, se ci si trova al bar e si deve consumare, la mascherina può essere tolta; ma in tutti gli altri momenti (se ci si alza per andare a pagare o per andare ai servizi, o ancora quando si attraversa il locale per raggiungere il tavolo o per andare via) la mascherina va sempre indossata.
Sono al mercato all’aperto della mia città o in fila all’esterno di un’attività commerciale: devo indossarla?
Sì, anche se all’aperto, si tratta di situazioni in cui si possono verificare affollamenti e in cui è difficile (se non impossibile) mantenere le distanze interpersonali.
Devo prendere l’autobus o un altro mezzo pubblico: devo indossarla?
La mascherina può non essere indossata mentre si aspetta il mezzo pubblico alla fermata, a patto che vi siano le giuste distanze interpersonali e la fermata sia all’aperto; una volta saliti sul mezzo, però, la mascherina va indossata, in quanto non ci si trova all’aperto.
Mi trovo in uno spazio all’aperto all’interno di una struttura sanitaria: devo indossarla?
Sì. L’ordinanza afferma infatti che la mascherina va sempre indossata “negli spazi all’aperto delle strutture sanitarie“.
Sto per incontrare un mio amico con patologie respiratorie o immunodepresso all’aperto: devo indossarla?
La normativa recita che l’obbligo di indossare la mascherina non decade, quindi rimane, “in presenza di soggetti con conosciuta connotazione di alterata funzionalità del sistema immunitario”, pertanto la mascherina va indossata obbligatoriamente anche in queste situazioni.
Sto facendo attività sportiva: devo indossarla?
Chiaramente, indossare la mascherina durante l’attività sportiva non è mai stato obbligatorio, in quanto pratica potenzialmente molto dannosa. Pertanto, durante l’attività sportiva la mascherina non va indossata, ma va comunque tenuta con sé, perché, qualora durante la pratica sportiva ci si fermasse in un luogo affollato, si deve essere pronti a indossarla.
[e.r]