14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Palmanova ha ospitato il 1° concorso ippico militare “sociale” interregionale di salto ostacoli “Passavanti”

Francesco Martines: “Anche grazie al Reggimento, Palmanova si afferma e conferma luogo per le grandi competizioni equestri

22.06.2021-10.08 – Giornata dedicata all’equitazione militare al Campo Ostacoli “Ettore Lajolo” di Palmanova. Il reggimento “Genova Cavalleria” (4°) ha ospitato lo scorso fine settimana il 1° concorso ippico militare “sociale” interregionale di salto ostacoli, intitolato alla “Medaglia d’Oro al Valor Militare (M.O.V.M.) Elia Rossi Passavanti”.

Alla presenza del Comandante della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli”, Generale di Brigata Filippo Gabriele e del Sindaco di Palmanova Francesco Martines si è dato inizio alla competizione tra reparti che ha visto coinvolti i binomi giunti da diversi Enti e Scuole dell’Esercito Italiano. In particolare, oltre ai padroni di casa, nutrita la partecipazione dei reggimenti “Savoia Cavalleria” (3°) di Grosseto, “Lancieri di Novara” (5°) di Codroipo, Artiglieria Terrestre a Cavallo “Voloire” di Vercelli, dell’Accademia Militare di Modena e della Scuola Militare “Teuliè” di Milano.

Il Ten. Claudia COPPOLA del Reggimento “Genova Cavalleria” (4°)

Il Comandante del reggimento di “Genova Cavalleria” (4°), Colonnello Alessio Bacco, ha voluto organizzare l’evento odierno nella ferma convinzione che l’equitazione militare rappresenti ancora oggi un prezioso strumento addestrativo per la formazione caratteriale e fisica del personale, oltre ad essere un efficace strumento di promozione dell’immagine della Forza Armata e di continuità con le secolari tradizioni dell’Arma di Cavalleria. In tale ottica, il consolidamento dei rapporti esistenti tra le unità a cavallo ha conferito un valore aggiunto alla manifestazione, indipendentemente dai risultati individuali raggiunti.

Il Sindaco di Palmanova dott. Francesco MARTINES premia l’Allievo Alessandra LUCCHESI della Scuola Militare “Teuliè” di Milano, 1° Classificato nella categoria B80 e 2 classificato nella categoria B100

Il Sindaco di Palmanova Francesco Martines: “Anche grazie al Reggimento, Palmanova si afferma e conferma luogo per le grandi competizioni equestri. Punto di riferimento italiano e internazionale per cavalli e cavalieri, per la presenza di attrezzati campi ostacoli e per la splendica cornice dei Bastioni UNESCO, uno spazio verde, ricco di fascino dove potersi godere la natura a cavallo”.

 

 

Dragoni in Uniforme Storica Rinascimentale del Reggimento “Genova Cavalleria” (4°)

La prima edizione di questo appuntamento equestre, condotta con il patrocinio del Comando Forze Operative Nord, si aggiunge ai numerosi altri eventi organizzati nel corso dell’anno presso il Centro Ippico Militare del reparto, nonché all’ormai tradizionale concorso ippico internazionale di completo (categoria “tre stelle”), organizzato dall’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria (A.N.A.C.), in programma per il prossimo settembre.

Inoltre, grazie agli ampi spazi offerti dalla struttura militare, nel pieno rispetto delle norme per il contenimento della diffusione del Covid-19, ha avuto luogo, seppur in forma ristretta, la cerimonia dell’alzabandiera a cavallo, accompagnata dalle note della Fanfara della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli”.

Il Comandante la Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli” Gen. Filippo GABRIELE premia il 1°Classificato nella categoria B100 il Serg. Magg. Ca. Giuseppe CARNOVALE delle Batterie a Cavallo “Voloire”

Successivamente, si è data lettura delle motivazioni delle due medaglie d’oro al Valor Militare con le quali Elia Rossi Passavanti, eroe che ha servito tra le fila del “Genova”, è stato decorato per le azioni compiute durante i due conflitti mondiali.

Il “Genova Cavalleria” (4°), alle dipendenze della Brigata “Pozzuolo del Friuli”,  è l’unica unità dell’Esercito Italiano a connotazione esplorante inserita nella Capacità Nazionale di Proiezione dal Mare (CNPM), i cui uomini e donne, mossi da una profonda passione, vivono il presente “proiettati al futuro nel solco delle tradizioni del passato”, orgogliosi di rievocare le proprie tradizioni equestri.

 

Ultime notizie

Dello stesso autore