11.06.2021-10.32 – Non è detto che il successo di un’azienda si misuri solo da un punto di vista economico, quando esiste un forte legame con il territorio e il valore della persona è messo al centro dell’operato i risultati sono sorprendenti. In Aspiag Service più dell’85 per cento del personale è assunto a tempo indeterminato e i dipendenti, dal primo all’ultimo, vengano considerati colleghi, indizio che porta a comprendere meglio la filosofia che sottende al Gruppo. I punti vendita sono “il luogo d’incontro tra l’azienda e il cliente”, dove azienda è anche sinonimo di coinvolgimento di produttori locali. Sono circa 3000 i prodotti che ogni anno vengono comprati e promossi nelle varie regioni, scelta che si concretizza in una collaborazione con circa 400 artigiani del gusto. La strategia di realizzare punti vendita medio piccoli, caratteristica che li contraddistingue e che rimarrà tale, è dettata dalla volontà di instaurare un rapporto di fiducia con le comunità locali.

Attualmente sono moltissime le aziende che considerano strumento strategico solo ciò che è direttamente misurabile, portando avanti un’idea statica del lavoro fino a disumanizzarlo. “Solo attraverso una rilettura dei processi produttivi, della tecnologia, del marketing e delle risorse umane in un contesto dinamico, si può avere successo a lungo termine e non morire per mancanza di stimoli” (Hiroyuki Itami – Le risorse invisibili- 1988). Prendendo spunto da questa frase è facile intuire come Aspiag Service interpetri il concetto di sostenibilità e innovazione, punto cardine della politica aziendale e che da sempre è uno dei driver del Gruppo. Sostenibilità non solo ambientale, ma guidata da una visione ad ampio spettro che si sviluppa attraverso un lavoro costante e quotidiano su macro-temi quali: salute e benessere; lavoro equo e duraturo; città e comunità sostenibili; consumo e produzioni irresponsabili; lotta contro il cambiamento climatico. Forte è il sentimento di responsabilità sociale d’impresa, che li vede costantemente impegnati a promuovere “abitudini di vita sana” sia internamente sia esternamente anche attraverso semplici mezzi di divulgazione quali il magazine “Di Vita” ed il blog “Casa di Vita Despar”.

“Il successo dei punti vendita è determinato dalla volontà di essere presenti sui territori in modo rispettoso, con esperienze di riqualificazione di zone degradate contribuendo anche a risanare edifici e con l’impegno costante di promuovere campagne di sensibilizzazione sociale”, sottolinea Francesco Montalvo Amm. Delegato Area Nordest.
Da anni il Gruppo restituisce al territorio il beneficio che ne riceve con iniziative che ne individuano le esigenze prioritarie.
Nel 2020 sono stati investiti 1,6 ml di euro a sostegno di importanti iniziative locali rispetto a tutto ciò che riguarda la raccolta fondi, le donazioni, le sponsorizzazioni e soprattutto la sensibilizzazione di importanti temi sociali. Un concetto che li vede orgogliosi è quello di collaborare da anni con il Banco Alimentare. Nel 2020 hanno potuto dare 2,4 ml di pasti a persone bisognose per un valore complessivo della merce recuperata di 5,7 ml di euro. Attività che, da anni, si è sviluppata tramite la collaborazione di Last Minute Market, ente che garantisce e aiuta tantissime persone attraverso il contributo di molte associazioni che operano sui territori. Lemma di questa collaborazione “riduciamo lo spreco e alimentiamo la solidarietà”.
Un’altra importante iniziativa che perseguono da tempo è il “Progetto salute nelle scuole”, risultato della radicata convinzione che si possa costruire la cultura del mangiare sano investendo nelle scuole e nei bambini. Attualmente sono coinvolti 84 istituti scolastici, 12.000 alunni, 42 Comuni. Una consapevolezza che è stata testata e comprovata attraverso studi dell’Università di Padova che li hanno aiutati a capire se una realtà come Aspiag Service potesse aiutare a migliorare le abitudini alimentari. Nel 2020 data la pandemia la divulgazione di questi concetti si è spostata online attraverso il blog, i social, corsi di degustazione online e corsi di alfabetizzazione digitale per aiutare le persone a familiarizzarsi con il mondo del web.
Campagne sociali 2020 Friuli-Venezia Giulia.
Ne parla Fabrizio Cicero Santalena, coordinatore Despar per il Friuli-Venezia Giulia, portavoce di tutti i colleghi che hanno permesso di raggiungere ottimi risultati attraverso la costante fidelizzazione dei propri clienti.

“La nostra, in Friuli-Venezia Giulia, è una grande famiglia di 2000 persone. Nel 2020, sono stati investiti 11 ml di euro per implementare la rete e ristrutturare alcuni punti vendita. Abbiamo così migliorato il servizio e l’attenzione alle comunità e alle famiglie che abitano in questo territorio, e contemporaneamente dato lavoro alle imprese locali.
Mi piace ricordare – continua Cicero – oltre ai dati di fatturato quali sono state le importanti attività a supporto delle comunità del Friuli-Venezia Giulia. Innanzitutto, abbiamo accolto la richiesta delle Questure della regione per sensibilizzare i cittadini su temi importanti quali il bullismo, i furti, le truffe specialmente verso gli anziani e le dipendenze, attraverso brochure da distribuire nei punti vendita per rendere partecipe la popolazione a temi così importanti.

È stato fatto un grande lavoro anche con la Protezione Civile per poter divulgare, in un anno così difficile, il Numero Unico di Emergenza 112, numero che permette a tutti i cittadini della regione di poter essere immediatamente supportati in caso di necessità. Anche in questo caso è stata creata una brochure che, oltre a segnalare il Numero Unico, descriveva l’importanza di cosa significa fare il volontario all’interno di questa associazione. La Protezione Civile che vive di volontariato è in un momento in cui il cambio generazionale non è più così frequente, quindi le brochure sono servite anche a coinvolgere e divulgare i valori e l’importanza del loro operato.

Per quanto riguarda le sponsorizzazioni siamo stati presenti a Udine Sotto le Stelle, manifestazione vincente che nei fine settimana trasformava le vie della città in ristoranti all’aperto. Il Comune di Udine ci ha permesso di parcheggiare un Truck brandizzato in varie vie della città, all’interno del quale è stata creata una sala di degustazione che proponeva prodotti delle eccellenze locali e di quelle enogastronomiche. È stato un sold out ad ogni evento. Questo nuovo modo di arrivare nelle piazze per far assaggiare i prodotti locali è stato poi trasferito in Piazza Unità a Trieste durante la manifestazione velica della Barcolana, di cui siamo stati uno degli sponsor.
Un altro aspetto fondamentale sono le raccolte fondi. Essendo presenti in modo capillare con 150 punti vendita in oltre 70 comuni della regione, i nostri colleghi hanno la possibilità di parlare con centinaia di migliaia di persone. Questo permette loro sia di raccontare le attività che vogliono far emergere e supportare ogni anno, sia, nel momento del bisogno, di poter chiedere ai clienti di arrotondare con qualche centesimo lo scontrino per le donazioni. Nel 2020 hanno ottenuto un ottimo risultato con la raccolta fondi dedicata al “Mondo delle Donne”, raccogliendo ben 97.000 euro che sono stati donati al CRO di Aviano per acquisto di attrezzature specialistiche. Durante la Pasqua sono state messe in vendite delle campane di cioccolato il cui ricavato è andato completamente alla Fondazione Progetto autismo del Friuli-Venezia Giulia. A Natale è stata fatta una raccolta fondi che ha avuto un successo incredibile, il ricavato di 132.000 euro è stato donato all’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine. L’ultima attività che hanno voluto ricordare è “Una Regione a raccolta”, durante la quale hanno messo a disposizione della Croce Rossa tutti i punti vendita, per far sì che i consumatori raccogliessero e donassero prodotti della spesa per poi distribuirli alle famiglie bisognose del territorio, così come viene fatto normalmente con il Banco alimentare.
Tutto questo è merito dei loro clienti, dei colleghi che lavorano nei punti vendita e di tutte le persone che fanno parte di Aspaig Service, la cui politica aziendale è fondamentalmente improntata sulla sostenibilità sociale. Ci tengo a sottolineare da un lato quanto per tutti noi sia importante restare vicini al territorio, dall’altro quanto la fiducia dei clienti nelle nostre iniziative sia ormai un dato di fatto perché ad ognuna di esse danno e donano quello che possono. Queste centinaia di migliaia di donazioni hanno fatto realizzare, in anno così difficile dovuto alla pandemia, raccolte fondi che hanno sfiorato i 300.000 euro”.
Aspiag Service un’azienda che è nata dal territorio e che continua a crescere grazie ad esso.
[l.f]