17.02.2021-07.00- Ieri mattina, con deliberazione della Giunta Comunale, sono stati approvati “l’aggiornamento del DUP, con riferimento al Documento approvato dalla Giunta Comunale con atto n. 306 in data 29/09/20 e lo schema di bilancio di previsione 2021-2023, stilati nel rispetto dei nuovi principi contabili generali e sulla base di linee strategiche contenute nel documento unico di programmazione.
Il termine per l’approvazione del Bilancio per l’esercizio 2021 è fissato al 31 marzo 2021 in base alla normativa vigente”.
I dati di bilancio mostrano una situazione di pareggio finanziario complessivo di 238.150.009,27 di € con un indebitamento minimo di 9.000.000 di €, in diminuzione rispetto a quello del triennio precedente, nonostante le minori entrate previsionali dovute alla Pandemia.
Il maggior gettito tributario deriva ancora dall’IMU pari a 27.000.000 di € e dall’addizionale Irpef che rimane allo 0,2 % pari a 3.000.000 di €. La Regione ha confermato, come nel 2020, la stessa assegnazione di fondi di circa 24.000.000 di €.
La previsione delle uscite correnti è pari a 52.000.000 €, mentre le spese in conto capitale previste per lavori di opere pubbliche ammonta a circa 49.000.000 di € da principi contabili, ossia già stati destinati.
“Il 2021 in una situazione di perdurante emergenza, prevede ancora una riduzione di alcune entrate tributarie e da servizi interessati dalla pandemia, così come alcune attività in spesa necessitano di maggiori stanziamenti alla luce dei maggiori oneri conseguenti l’emergenza. Dal 2022 auspicando la fine della pandemia, si ipotizza un ritorno alla situazione pre-Covid rispetto ai gettiti e alla gestione.”
Pertanto, afferma l’assessore al Bilancio Francesca Laudicina: “non ci saranno pressioni tributarie, che rimarranno invariate dal 2020 sia per famiglie si per imprese, pur continuando a investire in servizi e risorse per la protezione sociale; Il turn over del personale sarà garantito”.
Durante la sessione di Giunta, insieme al bilancio sono state approvate:
– La delibera dell’assessore Fabrizio Cigolot “piano fabbisogno personale”, che riguarda l’integrazione di dipendenti comunali attraverso bandi di concorso pubblici.
Come afferma Cigolot: ”Finalmente la curva del saldo di uscita ed entrata del personale torna ad essere positiva. Usciranno 38 dipendenti per pensionamento e mobilità e ne entreranno 67. Sarà incrementato il numero degli addetti ai servizi sociali, polizia locale e personale nell’area tecnica come laureati in ingegneria e architettura, geometri e periti. Sono aperte due posizioni dirigenziali una nell’ufficio tecnico e una come direttore ai Musei civici. Inoltre si andranno a privilegiare fino ad esurimento posizioni aperte per figure provenienti da categorie protette.
– La delibera del Vicesindaco Loris Michelini per il completamento di un’opera pubblica già avviata con lo studio della prima rotatoria di Tavagnacco. Inoltre, sotto richiesta dei cittadini, tra viale Tricesimo e via Cividina verranno finanziati l’allestimento di un marciapiede con relativa illuminazione pubblica. Nel progetto è prevista, anche, la piantumazione di circa 50 alberi per una riqualifica e valorizzazione del tratto stradale con collegamento alla pista ciclabile messa in sicurezza.
Fanno parte dei 49.000.000 di € già destinati, con un costo superiore ai 100.000 € le seguenti opere edilizie di riqualificazione urbana del piano triennale:
– Impianto sportivo Via Valente. Saranno rifatti l’ingresso e l’illuminazione del campo e verrà costruita una sala polifunzionale.
– Il Parco Ardito Desio, molto frequentato da universitari, sarà integralmente risistemato.
– Per l’impianto Sportivo Dal Dan verranno rifatte le piste e saranno rese utilizzabili per gare nazionali ed internazionali
– Riorganizzazione e rifacimento intero di Viale Venezia
– Nuovi marciapiedi e asfaltature richieste dai cittadini
– Interventi strutturali della sede Del Museo di Storia Naturale, tra i più importanti d’Europa. Rifacimento parcheggio laterale, recupero delle due palazzine, sale espositive e parte della palazzina ex ingresso e parte posteriore.
– Costruzione palestra per la scuola Mazzini che fino ad oggi ne è sprovvista
– Intervento Scuola Primaria Mazzini
– Ristrutturazione totale della Materna Pecile
– Intervento di ristrutturazione della Scuola Elementare Lea D’Orlandi
Loris Michelini aggiunge e conclude la sessione affermando che ” ci sono altri progetti che attendono la risposta dai finanziamenti regionali e dal Governo”
[l.f]