14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Una “gelida” primavera: mai temperature così fredde in FVG dal 1987

03.06.2021 – 07.30 – Dapprima l’ondata di caldo di fine febbraio e inizio marzo, quasi un preavviso dell’estate che giungeva; poi, altrettanto repentino, il calo delle temperature con Bora, pioggia e sull’altipiano occasionali nevicate e grandinate per tutto aprile. Se la primavera quest’anno vi è sembrata molto più fredda di quanto ricordavate nei decenni precedenti questa non è solo una vostra soggettiva percezione, ma è realtà scientifica. I dati hanno infatti confermato come la primavera appena trascorsa sia stata la più fredda da oltre trent’anni.
L’Osmer Arpa Fvg ha infatti comunicato che la temperatura media sulla pianura del Fvg si è attestata attorno agli 11.3°. Il bilancio va dal 1° marzo al 31 maggio. Durante il secondo dopoguerra, dal 1961-1990,  la temperatura media era di 12.1° e pertanto valori come quelli del 2021 rappresentavano la normalità; era quella fredda primavera, quel marzo “pazzerello” raccontato dai nonni. Dal 1991 al 2020 le temperature sono invece tornate a salite, con una media del 13°; un trend contraddetto dal 2021, con un calo del -1.7°. Sarebbe in tal senso interessante ipotizzare una connessione con il calo dell’inquinamento conseguenza del lockdown del 2020.
Secondo Friuli Oggi le conseguenze nell’agricoltura si sono limitate ai soli alberi da frutto, con perdite nell’entroterra friulano intorno al 30%, in alcuni casi addirittura del 60%, per il repentino calo delle temperature.

[i.v]

Ultime notizie

Dello stesso autore