31.05.2021 – 10.20 – La Società Ginnastica Triestina ASD – 1863 ha deciso di prorogare la mostra “Il Dante ‘Adriacus’: una storia risorgimentale” per tutto il mese di giugno, con l’obiettivo di recuperare il periodo di forzata chiusura di marzo-aprile 2021.
La mostra è visitabile negli ambienti sociali della SGT, ovvero in Via della Ginnastica 47. È necessario entrare dall’ingresso del parcheggio coperto, precedente al portone principale; si accede previa misurazione della temperatura tramite termoscanner.
La visita è gratuita e non è richiesta la prenotazione. Per eventuali informazioni o se si volesse avvisare del proprio passaggio, è possibile contattare il responsabile del Museo tramite l’email [email protected].
La mostra è aperta – come da decreto Covid 25 maggio 2021 – lunedì dalle ore 9-12, venerdì 15.30- 18.30 e sabato 15.30 – 18.30. Nell’orario di apertura saranno disponibili per le visite guidate, le spiegazioni storiche e le curiosità il curatore del Museo, dell’archivio e della mostra SGT dott. Zeno Saracino e il co-autore della mostra dott. Umberto Fracasso. Le visite guidate sono anch’esse gratuite, tarabili per le scuole, le comitive e gli interessi storici di chi viene in visita.
Negli identici orari rimarrà anche aperto il Museo storico della SGT, negli spazi adiacenti alla mostra.
La mostra Il Dante ‘Adriacus’: una storia risorgimentale rimane attualmente l’unica mostra a Trieste con il patrocinio del Comitato Dante 700 e la seconda mostra con questo titolo onorario in Friuli Venezia Giulia. L’esposizione si propone di approfondire il legame tra Dante e la SGT, Dante e la Venezia Giulia, Dante e l’irredentismo adriatico. Non si analizza il Dante “storico”, ma il Dante “risorgimentale”, recuperato quale simbolo della patria nel corso dell’ottocento. Un viaggio tra targhe, coppe e diplomi alla riscoperta di un Dante eccezionale, lontanissimo dall’immagine “scolastica” che conosciamo: un Dante “sportivo”, “rivoluzionario” e pienamente “triestino”.
Il Museo della Società Ginnastica Triestina raccoglie l’eredità di una delle società sportive più antiche d’Italia; nato negli anni Settanta, il Museo dispiega le più preziose reliquie sportive della SGT nel corso di un secolo e mezzo di storia sportiva. Dagli esordi ottocenteschi, alle partecipazioni nelle olimpiadi, alle vittorie nella Ginnastica Artistica, nella scherma, nel basket… All’insegna dello storico motto, “Mente Sana in Corpo Sano”.
Nell’ambito della fruizione online della mostra, è inoltre possibile scoprire, dalla sezione Museo della Ginnastica Triestina, una serie di podcast che approfondiscono le tematiche “dantesche” qui presentate, così come un Google Tour che virtualmente trasporta lo spettatore nelle diverse località – tra l’Italia e l’Austria – presentate nell’esposizione.
La sezione Museo del sito SGT: https://www.societaginnasticatriestina.it/museo/ Google Tour: https://poly.google.com/view/1xRP5d8cVkF