11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Il Friuli Venezia Giulia riparte con due imperdibili eventi nelle Città dell’Olio: Merenda nell’Oliveta

Dal 13 al 21 giugno, l’iniziativa promossa dall’Associazione nazionale Città dell’Olio prevede: corsi di assaggio, laboratori didattici, incontri con olivicoltori, reading di poesie a tema olio, musica dal vivo all’ombra degli ulivi al tramonto

29.05.2021-11.23 – Friuli Venezia Giulia protagonista della prima edizione della Merenda nell’Oliveta, l’attesissimo evento promosso dall’Associazione nazionale Città dell’Olio con il patrocinio del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e del Ministero per i beni e le attività culturali, per promuovere la ripartenza del turismo dell’olio nei borghi d’Italia, nel rispetto delle norme anti-Covid.

Le Città dell’Olio di Duino Aurisina (TS) e Manzano (UD – rispettivamente il 19 giugno e il 13 giugno – hanno organizzato due giornate all’aria aperta dedicate ad adulti e bambini, per consentire a tutti di tornare alla normalità, al contatto con la natura e riscoprire il gusto della convivialità, immersi nel paesaggio olivicolo, seduti all’ombra degli ulivi secolari testimoni di una civiltà millenaria, avvolti dai colori caldi del tramonto.

Sono tante le attività a cui si può partecipare durante le Merende nell’Oliveta: corsi di assaggio, laboratori didattici, incontri con olivicoltori, agronomi, frantoiani e storici, reading di poesie a tema olio, spettacoli di danza, musica dal vivo e rappresentazioni teatrali. Ma soprattutto è possibile riscoprire il valore della convivialità e apprezzare l’olio extravergine di oliva prodotto nel territorio in abbinamento alle eccellenze gastronomiche locali.

“Per le oltre 70 Città dell’Olio che hanno aderito, la Merenda nell’Oliveta è la prima straordinaria occasione di ripartenza – ha dichiarato Michele Sonnessa, Presidente Città dell’Olio – Grazie a questa iniziativa, le nostre Città dell’Olio torneranno a vivere, regalando ai cittadini e ai visitatori la possibilità di riappropriarsi di luoghi meno conosciuti e riscoprire

Ulivo secolare

la bellezza dello stare insieme tra i filari di olivi, all’ombra di un maestoso ulivo secolare, affacciati sulle terrazze di olivi a godersi il tramonto, sempre però in sicurezza, rispettando le norme di distanziamento sociale. Questo è il nostro modo per celebrare l’olio Evo e i loro territori di produzione, invitando anche i turisti a tornare nei nostri borghi per scoprire quanto di straordinario sanno offrire”.

“Le nostre Città dell’Olio hanno raccolto la sfida della ripartenza – ha dichiarato la consigliera nazionale Francesca De Santis – attraverso questa ed altre iniziative possiamo dare un segnale di speranza in un momento così difficile per il nostro Paese. Ricominciare a vivere si può, anche e soprattutto riportando i turisti nei nostri bellissimi borghi e dando loro l’opportunità di immergersi nel nostro paesaggio e degustare l’olio Evo che produciamo”.

La Merenda nell’Oliveta è un evento promosso dall’Associazione nazionale Città dell’Olio con il patrocinio del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e del Ministero per i beni e le attività culturali e realizzato in collaborazione con la LILT.

Ultime notizie

Dello stesso autore