20.05.2021-17.00 – Oggi è la Giornata mondiale delle api, istituita nel 2017 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare sull’importanza di questi insetti, che ora purtroppo sono sotto minaccia di estinzione, è fondamentale avviare tutte le azioni possibili per la tutela – così Giorgio Cecco coordinatore regionale FVG del movimento ecologista FareAmbiente.

Considerato che quasi il 90% delle piante selvatiche che fioriscono e oltre il 75% delle principali colture agrarie esistenti necessitano dell’impollinazione animale per produzione, resa e qualità dei prodotti, è evidente l’importanza delle api per l’ecosistema e la vita di tutti – sottolinea Cecco – i problemi legati all’esistenza di questi e di altri insetti impollinatori sta mettendo a rischio la sicurezza alimentare e l’integrità biologica del Pianeta e quindi è indispensabile affrontare con urgenza la situazione e lavorare per programmi di tutela della natura e delle politiche di settore. In FVG sono presenti più di mille apicoltori e la produzione del miele, nelle stagioni più prospere, può superare le mille tonnellate, negli ultimi anni in regione sono state segnalate morie di api anomale e spopolamenti di alveari in forma diffusa, l’amministrazione regionale è più volte intervenuta a sostegno, di certo bisogna tenere alta l’attenzione e tutti dobbiamo fare la nostra parte, i fattori di rischio principali sono il degrado e la frammentazione degli habitat e gli effetti dell’agricoltura intensiva, da non sottovalutare inoltre i cambiamenti climatici, quelli culturali e commerciali – conclude il referente di FareAmbiente.