14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Aumento degli incidenti stradali con monopattini a Udine. Il vademecum del ciclista

14.05.2021-09.52 – Anche a Udine sta arrivando la moda, estremamente diffusa nelle grandi città come mezzo di mobilità sostenibile, del monopattino elettrico. Tuttavia, le norme di circolazione che concernono questa tipologia di mezzo alleggiano ancora nell’aria e per il momento sono equiparate a quelle delle biciclette. Spesso accade che le cattive abitudini siano le prime ad attrarre l’essere umano e, come nel caso di molti ciclisti urbani, anche dai conducenti di questi mezzi elettrici marciapiedi e contro mano vengono presi di mira.  Questo ha portato a rilevare, dall’inizio dell’anno, da parte della Polizia municipale di Udine tre incidenti stradali che li hanno visti coinvolti.

Il ‘vademecum’ del ciclista in città prevede che: al di sotto dei 18 anni si debba indossare il casco; la velocità non superi i 25 km orari e nelle aree pedonali si riduca a 6 km orari; che si utilizzino le piste ciclabili. Laddove un centro abitato ne sia sprovvisto e il limite non superi i 50 km orari, i monopattini devono muoversi come una normale bicicletta. Al di fuori dei centri abitati lo scorrimento sulle piste ciclabili è obbligatorio. Sarebbe pertanto necessario che anche il conducente del monopattino conoscesse l’ABC delle norme di circolazione che riguardano le biciclette.
Considerando la differenza dei mezzi presi in questione, è probabile che prossimamente siano apportate delle modifiche che regolamentino la circolazione di questi veicoli.

[l.f]

Ultime notizie

Dello stesso autore