03.07.25 – 12.00 – Udine si appresta a vivere un fine settimana di grande partecipazione con l’edizione 2025 della Notte Bianca, in programma venerdì 4 e sabato 5 luglio. Per l’occasione, il centro storico della città si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, con eventi, spettacoli e iniziative che spazieranno dalla musica alla danza, dall’arte alla scienza, fino alle proposte dedicate all’incontro tra culture.
Il primo appuntamento è per la serata di venerdì con il ritorno di Di Punto in Bianco, il flash mob elegante e informale che, dopo il successo dello scorso anno, tornerà ad animare una location segreta nel cuore cittadino. Vestiti rigorosamente di bianco e tavole apparecchiate con cura saranno gli ingredienti di una cena all’aperto pensata per valorizzare estetica e socialità in un contesto urbano suggestivo. L’evento è gratuito e aperto a tutti, previa registrazione.
La giornata di sabato 5 luglio si aprirà già all’alba, con il tradizionale Concerto del risveglio nel piazzale del Castello: protagonista sarà il pianista Remo Anzovino, in un’atmosfera che promette emozione e poesia. Il programma proseguirà per tutta la giornata con numerose attività: laboratori di espressione corporea in Piazza XX Settembre, performance artistiche itineranti nelle vie del centro, esperimenti e dimostrazioni scientifiche a cura dell’associazione Kaleidoscienza in Corte Morpurgo, oltre a spettacoli di danza ospitati sotto la Loggia del Lionello. In chiusura, sempre sul piazzale del Castello, è previsto il grande evento serale Millennium ’90-’00, affidato ai dj locali più amati dal pubblico, con una selezione musicale che farà rivivere due decenni di successi.
Ad arricchire ulteriormente il programma del fine settimana, sabato e domenica in Piazza Duomo si terrà il Ghana Festival Udine, un’occasione per conoscere e celebrare la cultura ghanese attraverso le sue tradizioni, la musica, la gastronomia e la moda.
Per consentire il pieno svolgimento della Notte Bianca, la Giunta comunale ha approvato una speciale deroga ai limiti acustici per la serata di sabato 5 luglio. La misura permetterà anche ai pubblici esercizi di contribuire attivamente all’atmosfera di festa. I locali già dotati di plateatici potranno servire birra alla spina anche negli spazi esterni, con l’obbligo di utilizzare esclusivamente bicchieri in plastica, nel rispetto delle norme di sicurezza e dell’ambiente urbano.
“Eventi come la Notte Bianca – ha dichiarato il vicesindaco Alessandro Venanzi – rappresentano una preziosa occasione per animare la città, promuovendo momenti di incontro e socialità e valorizzando al tempo stesso il tessuto economico e culturale di Udine. L’auspicio è che il centro storico si confermi ancora una volta il cuore pulsante di una città viva, accogliente e ricca di proposte per tutte le età.”