24.9 C
Udine
giovedì, 3 Luglio 2025

Osoppo, alla Fantoni il più grande impianto fotovoltaico industriale d’Italia

02.07.25 – 15.00 – È iniziata in questi giorni l’installazione del più esteso impianto fotovoltaico su struttura industriale d’Italia, e tra i maggiori in Europa. A realizzarlo è il gruppo Fantoni, che con questa nuova tappa rafforza il proprio impegno sul fronte della sostenibilità ambientale.

Il maxi impianto, in costruzione sui tetti dello stabilimento di Osoppo, coprirà una superficie pari a 130mila metri quadrati – l’equivalente di 18 campi da calcio – e sarà composto da 27.614 pannelli solari. Una volta operativo, produrrà 13,37 GWh di energia all’anno, quantità sufficiente per alimentare i consumi medi annui di circa 4.900 famiglie, evitando l’emissione di 4.000 tonnellate di CO₂. In termini ambientali, si tratta di un beneficio equivalente a quello garantito da 130mila alberi.

Il progetto prevede un investimento di 14 milioni di euro e rientra in un più ampio piano da 250 milioni, volto a rendere sempre più sostenibile l’attività industriale dell’azienda friulana. Il finanziamento dell’operazione è stato sostenuto da Crédit Agricole Italia, che ha messo a disposizione 10 milioni nell’ambito del programma “Net Zero”, supportato a sua volta dalla Banca Europea per gli Investimenti.

«Siamo un’industria ad alto consumo energetico – ha spiegato il presidente Paolo Fantoni – ma con investimenti costanti puntiamo a ridurre il nostro impatto ambientale e a liberarci dalla volatilità dei prezzi dell’energia. Già oggi il 70% del nostro fabbisogno è coperto da fonti rinnovabili grazie a otto centrali idroelettriche e caldaie a biomassa. Il nuovo impianto aggiungerà un ulteriore 5%». Il gruppo impiega inoltre legno riciclato per il 100% dei pannelli truciolari e per il 50% degli MDF.

L’impianto, che entrerà in funzione entro la fine dell’anno con una potenza di 12,15 MWp, è realizzato dalla trentina Nyox con tecnologia europea: pannelli Sonnenkraft (Austria) e profili di sostegno Panelclaw (Olanda). «Siamo orgogliosi di contribuire a un progetto che rappresenta un traguardo importante per le rinnovabili e per la decarbonizzazione di un polo industriale strategico del Nordest», ha dichiarato l’amministratore delegato di Nyox, Alex Bottini.

I lavori vengono eseguiti durante l’attività ordinaria dello stabilimento e, per accelerare la posa, si fa ricorso anche all’uso di un elicottero.

Fondata nel 1882, Fantoni è oggi un punto di riferimento nel settore dell’arredamento per ufficio e della produzione di pannelli e sistemi fonoassorbenti. È attiva in tutte le fasi della filiera e da anni coniuga innovazione, design e sostenibilità. L’impianto fotovoltaico di Osoppo ne conferma la visione orientata al futuro e alla responsabilità ambientale.

Ultime notizie

Dello stesso autore