24.9 C
Udine
giovedì, 3 Luglio 2025

Folkest: a San Daniele del Friuli dal 3 al 6 luglio le giornate clou del festival internazionale

02.06.25 – 12.00 – Torna dal 3 al 6 luglio 2025 a San Daniele del Friuli il cuore pulsante di Folkest, il festival dedicato a musiche etniche e pianeta folk, giunto quest’anno alla sua 47ª edizione. Il suggestivo borgo, location storica delle prime edizioni e oggi riconosciuto come sede principale dell’evento, diventerà teatro di concerti, showcase europei, workshop e laboratori sensoriali che animeranno la fresca atmosfera estiva della città .

La manifestazione aprirà giovedì 3 luglio nel Parco del Castello con la prima nazionale di “Yiddish Blues”, firmata da Moni Ovadia, con la direzione artistica di Giovanna Famulari e Michele Gazich. È un inizio che coniuga cultura e sonorità mediterranee, un filo rosso che attraverserà l’intero programma.

Nei giorni successivi San Daniele ospiterà diverse iniziative all’avanguardia: i Folkest Showcase in collaborazione con UpBeat, piattaforma europea dedicata ai progetti musicali emergenti. Tra il 4 e il 6 luglio otto artisti selezionati avranno l’opportunità di esibirsi davanti a addetti ai lavori e pubblico internazionale.

Venerdì 4 luglio nel pomeriggio, nella Chiesa di San Antonio Abate, suonerà il gruppo Trillanti 2.0, vincitore del Premio Alberto Cesa nel 2024; a seguire i musicisti si esibiranno anche in modalità “musica tra la gente”. Sabato sera, Piazza Vittorio Emanuele II risuonerà delle performance del percussionista Joachim Cooder, noto per la sua eredità di talento e sperimentazione musicale.

Domenica il festival offrirà un mix di momenti informativi, incontri formativi e musica adatta alle famiglie, con workshop, cantastorie e finali di contest musicali. Verrà assegnata la XXII edizione del Premio Alberto Cesa, dedicato ai progetti che valorizzano le culture musicali del mondo, con sei finalisti che presenteranno i loro brani, anche in friulano . Sempre domenica pomeriggio, nel cortile della Chiesa di Santa Maria della Fratta, suonerà l’ensemble Ars Nova Jazz World, che mescola influenze jazz e mediterranee .

Accanto ai concerti proseguirà l’attività dei Folk Clinic, seminari aperti a musicisti e curiosi, e numerosi momenti formativi pensati per favorire l’incontro tra professionisti, come gli “Speed Meetings” della Loggia Guarneriana.

Il filo conduttore della rassegna è, ancora quest’anno, un festival “curioso del mondo”: un’offerta artistica transnazionale, con palco aperto ai suoni del Friuli ma anche a linguaggi provenienti da Paesi Baschi, Polonia, Tunisia e Spagna, insistendo su un dialogo interculturale sostenuto dal radicamento nella storia locale .

Per informazioni aggiornate sugli orari, sedi e artisti coinvolti rimandiamo alla sezione Folkest in San Daniele del sito ufficiale (folkest.com). L’intero programma conferma la vocazione della manifestazione a unire patrimonio regionale e apertura internazionale.

 

Ultime notizie

Dello stesso autore