14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Lavoro Fvg: nuovi corsi in partenza per occupati, disoccupati ed inattivi

30.04.2021 – 08.00 – In un periodo in cui la ricerca di un’occupazione si fa sempre più difficile, acquisire nuove competenze e conoscenze per riposizionarsi ed essere maggiormente competitivi sul mercato del lavoro si rivela essere una scelta ponderata. Proprio in tal senso, FVJOB.it, il portale social del lavoro, propone sei nuovi corsi in Friuli Venezia Giulia, rivolti ad occupati, disoccupati, ed inattivi, che spaziano dall’acquisizione di nuove conoscenze di metodi organizzativi, all’apprendimento delle lingue, fino alla contabilità.

Time to Change: Esplorare nuovi metodi organizzativi (da fine maggio 2021, durata 33 ore. Le lezioni si terranno indicativamente il martedì e il giovedì dalle ore 17.30 alle ore 20.30): al termine del percorso formativo il partecipante acquisirà approfondite conoscenze e competenze in tema di innovazione organizzativa, che gli permetteranno di accompagnare un‘ impresa o un gruppo di lavoro verso l’implementazione di un nuovo modello organizzativo, basato su stili di leadership innovativi, flessibilità, autonomia e su pratiche di management in grado di coinvolgere il team, migliorando le performance.

Catalogo Soft Skills – Competenze linguistiche Tedesco A2 (rivolto agli iscritti al programma PIPOL, il corso sarà avviato al raggiungimento del numero minimo di allievi previsti – 8 iscritti. La durata prevista è di 60 ore): per acquisire una conoscenza di base della lingua tedesca da poter spendere nei diversi contesti formativi, lavorativi, di relazione in senso lato, in aderenza ai principi delle competenze chiave europee per l’apprendimento permanente che includono la competenza multilinguistica.

Corso di formazione: Tecniche di contabilità (rivolto agli iscritti al programma PIPOL, il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di allievi – almeno 8 iscritti. La durata totale è di 220 ore di aula e laboratorio): il corso si sviluppa con riferimento al Repertorio dei settori economico professionali della Regione FVG e permette di acquisire le competenze per comunicare in azienda, in modo diretto, attraverso il telefono e la posta elettronica; operare su internet e sui social media; utilizzare correttamente il foglio di calcolo; trattare correttamente i documenti contabili ricevuti e in emissione, anche con l’uso di un apposito programma gestionale.
Il corso comprende inoltre un modulo sulla ricerca attiva del lavoro ed uno sulla sicurezza generale, che consente di acquisire l’attestato previsto dalla normativa.

Catalogo Soft Skills – Competenze linguistiche Inglese A2 (rivolto agli iscritti al programma PIPOL, il corso sarà avviato al raggiungimento del numero minimo di allievi previsti – 8 iscritti. La durata prevista è di 60 ore): le competenze oggetto di sviluppo nel corso corrispondono al livello A2 dello standard QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) che consente di comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza, comunicare in attività di routine che richiedono uno scambio basilare di informazioni, descrivere in modo semplice aspetti del proprio ambiente e vissuto ed elementi riferibili a bisogni immediati.
La competenza linguistica verrà acquisita attraverso lo sviluppo delle abilità di ricezione (ascolto e lettura), interazione e produzione scritta e orale.

POLYMATH: contaminare le competenze (il corso sarà avviato al raggiungimento del numero minimo di allievi previsti – 8 iscritti; gli incontri si terranno in presenza ogni lunedì dalle 17:30 alle 20:30): un corso in cinque incontri, da tre ore ciascuno, dedicato a tutti coloro che amano continuare ad aggiornarsi e studiare, per chi coltiva molte passioni e vuole fare di esse anche un lavoro. (Prevista una quota d’iscrizione).

Laboratori gratuiti aperti a lavoratori e non che abbiano compiuto i 18 anni di età (tutti i laboratori si terranno online utilizzando la piattaforma Meet):

  • Il lavoro di squadra per dividere i compiti e moltiplicare i successi;
  • Pianificazione della ricerca attiva del lavoro;
  • Il lavoro con mentalità flessibile e apertura al cambiamento;
  • Requisiti e competenze: giocare al meglio il proprio ruolo;
  • Interagire e comunicare in modo efficace.

Ultime notizie

Dello stesso autore