12.8 C
Udine
sabato, 17 Maggio 2025

L’olio del Friuli Venezia Giulia protagonista a Villa Maseri: al via la 20ª edizione di “Olio e Dintorni”

16.05.25 – 09.00 – La produzione di olio extravergine d’oliva in Friuli, sebbene ancora contenuta rispetto ad altre regioni italiane, sta vivendo una fase di crescita significativa. Secondo i dati dell’ERSA, nel 2024 la produzione ha raggiunto le 143 tonnellate, con un incremento del 5,6% rispetto all’anno precedente. La superficie coltivata a olivo si estende su circa 600 ettari, di cui la metà gestiti da agricoltori professionali. Le varietà più diffuse includono Bianchera, Frantoio, Maurino, Pendolino, Leccino e Grignano. Le condizioni climatiche favorevoli, come l’anticipo fenologico e la scarsa presenza della mosca olearia, hanno contribuito a una buona produzione nelle zone collinari e costiere, mentre le aree di pianura hanno registrato rese inferiori a causa delle piogge durante la fioritura.

In questo contesto di valorizzazione dell’olivicoltura regionale, si inserisce la 20ª edizione di “Olio e Dintorni”, in programma dal 23 al 25 maggio 2025 a Villa Maseri, nella frazione di Oleis di Manzano (UD). La manifestazione, organizzata dall’associazione Arc Oleis e Dintorni con il sostegno di enti locali e regionali, celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva del Friuli Venezia Giulia e promuove la cultura del territorio.

Il programma si apre venerdì 23 maggio alle 18:50 con la cerimonia inaugurale, seguita dall’apertura dell’enoteca con i vini dei Colli Orientali del Friuli Venezia Giulia, degli stand dei produttori di olio e delle cucine della Villa, dove le volontarie dell’associazione, guidate dallo chef Kevin Gaddi, Ambasciatore del Gusto FVG, proporranno piatti tipici. La serata proseguirà con l’inaugurazione delle mostre fotografiche dedicate a “Oleis: momenti di festa e di lavoro”, l’Aperitiv.Olio con aperitivi Nonino e musica dal vivo, e la cena con gli artisti degli “Olivarelli”, che realizzeranno opere pittoriche utilizzando una miscela di acquerelli e olio extravergine d’oliva.

Sabato 24 maggio sarà dedicato all’approfondimento tecnico e alla scoperta dell’olivicoltura. La giornata inizierà alle 9:00 con “Coltivo(g)lio”, un corso sulla potatura e gestione dell’oliveto casalingo, seguito alle 11:00 da un incontro sulle opportunità per il settore olivicolo regionale nel contesto della Politica Agricola Comune 2023-2027. Nel pomeriggio, alle 14:00, si terrà un seminario interattivo sulla degustazione dell’olio extravergine d’oliva, condotto da esperti del settore. Alle 15:00 partirà la passeggiata “FAI: un giro in vigna sulle orme dei monaci”, un percorso tra natura, storia e tradizioni locali, con visita all’antico borgo rurale di Poggio Bello e a Villa Maseri. La giornata si concluderà con attività per bambini, una sfilata di moda e musica dal vivo.

Domenica 25 maggio sarà all’insegna dello sport e della convivialità. La mattina inizierà alle 8:00 con l’evento ludico-motorio “Ator pai roncs di vuelis e badie”, una passeggiata tra i colli e i vigneti di Oleis e Rosazzo. Alle 9:00 partirà una pedalata cicloturistica guidata di 25 chilometri. Dalle 10:00 saranno aperti gli stand del mercato agricolo e dei produttori di olio extravergine d’oliva. Alle 10:30 si svolgerà un convegno tecnico sull’evoluzione della stagione olivicola, con interventi di esperti del settore. A mezzogiorno, la cerimonia di consegna del Premio Olio dell’Abate – Maseri 2025 premierà l’azienda produttrice di olio extravergine d’oliva FVG selezionata per la qualità della produzione e la conduzione aziendale. Il pomeriggio sarà animato da una passeggiata botanica, intrattenimento per bambini, un laboratorio sull’olio e un aperitivo con l’autore Angelo Floramo, che presenterà il suo libro “Guida del Friuli per veri friulani”. La manifestazione si concluderà con musica e uno spettacolo teatrale.

Durante tutta la manifestazione saranno presenti un punto informativo LILT e gonfiabili per bambini. La cucina, l’enoteca e gli stand per l’acquisto di olio extravergine d’oliva saranno aperti negli orari indicati, offrendo un’ampia scelta di prodotti e specialità. L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito, salvo dove diversamente indicato. Si consiglia di prenotare in anticipo.

Per informazioni e prenotazioni:

Ultime notizie

Dello stesso autore