24.4 C
Udine
lunedì, 28 Aprile 2025

Despar Nord chiude il 2024 con ricavi in crescita: +2,7% e 465 nuove assunzioni

28.04.25 – 10.45 – Despar Nord chiude il 2024 confermando il trend positivo degli ultimi anni. Il gruppo ha registrato un fatturato al pubblico di 2,784 miliardi di euro, in crescita del 2,7% rispetto al 2023. Un risultato sostenuto dall’espansione della rete di vendita, dall’aumento degli investimenti e dall’impegno nelle iniziative sociali.

Durante l’anno, l’azienda ha investito complessivamente 76 milioni di euro, con un incremento del 12% rispetto all’anno precedente. Le risorse sono state destinate soprattutto all’apertura di 17 nuovi punti vendita — di cui 5 diretti e 12 affiliati — e alla ristrutturazione di 18 negozi esistenti, rafforzando la presenza nelle regioni Veneto, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Lombardia. La rete commerciale di Despar Nord conta ora 550 punti vendita complessivi, equamente distribuiti tra gestione diretta e affiliazione.

Lo sviluppo della rete ha portato anche un aumento occupazionale. Nel 2024 sono stati assunti 465 nuovi collaboratori, portando a 9.750 il numero totale di dipendenti. La forza lavoro è composta per il 62% da donne e per l’89% da lavoratori con contratto a tempo indeterminato, con un basso turnover che testimonia la stabilità dell’ambiente lavorativo.

A commentare i risultati è stato Christof Rissbacher, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Despar Nord, che ha sottolineato l’importanza di proseguire sulla strada dell’innovazione, della crescita condivisa e della valorizzazione delle comunità locali.

Il prodotto a marchio (MDD) continua a rivestire un ruolo strategico nella crescita di Despar Nord, rappresentando il 33% del fatturato dei negozi diretti, con un incremento di oltre il 2% rispetto al 2023. Significativo l’apporto della linea S-BUDGET, che ha registrato un aumento delle vendite del 35,2%, offrendo una soluzione di qualità e risparmio in un periodo di pressione sui prezzi.

L’attenzione ai territori si è manifestata anche attraverso il sostegno alle filiere corte. Il progetto “Sapori del Territorio” ha coinvolto oltre 400 produttori locali e 150 micro-produttori, con più di 4.000 referenze disponibili sugli scaffali. L’iniziativa mira a valorizzare le eccellenze agroalimentari locali e promuovere pratiche produttive più sostenibili.

Nel 2024 Despar Nord ha destinato circa 480 mila euro a progetti di responsabilità sociale, tra donazioni e sponsorizzazioni culturali e sportive. L’azienda ha anche rafforzato il suo impegno nella lotta allo spreco alimentare: grazie alla collaborazione con Last Minute Market e Fondazione Banco Alimentare, sono state recuperate 1.139 tonnellate di prodotti alimentari invenduti, pari a circa 2,5 milioni di pasti redistribuiti a famiglie in difficoltà.

Particolare attenzione è stata riservata anche all’educazione alimentare. Il programma “Le Buone Abitudini”, attivo dal 2006, ha raggiunto oltre 160.000 alunni nelle scuole primarie delle cinque regioni presidiate. A esso si sono affiancati i nuovi progetti “Stickermania” e “Scuolafacendo”, volti a sostenere il mondo scolastico attraverso attività educative e donazioni di materiali didattici.

Consolidando i risultati ottenuti, Despar Nord guarda al 2025 con l’obiettivo dichiarato di continuare a investire nei territori, nella rete commerciale e nei progetti sociali, mantenendo come riferimento i valori di responsabilità, innovazione e vicinanza alle persone.

Ultime notizie

Dello stesso autore