13.5 C
Udine
venerdì, 25 Aprile 2025

Tavagnacco celebra l’asparago bianco, torna la storica festa con degustazioni e musica

24.04.25 – 12.00 – La primavera friulana si accende di sapori e tradizioni con la storica Festa degli Asparagi di Tavagnacco, giunta alla sua 87ª edizione. L’evento si terrà tra l’ultimo fine settimana di aprile e i primi due di maggio, precisamente nei giorni 25, 26, 27 aprile, 1, 3, 4, 5, 10 e 11 maggio 2025, al Parco Comunale di via Tolmezzo, luogo ormai simbolico di questa manifestazione che dal 1935 celebra l’eccellenza dell’asparago bianco friulano.

Oggi riconosciuta a livello nazionale con il marchio “Sagra di Qualità”, ottenuto nel 2019, la Festa degli Asparagi rappresenta non solo un appuntamento culinario ma anche un momento di aggregazione, cultura e valorizzazione del territorio. Visitatori da tutto il Friuli e anche dall’estero giungono ogni anno per gustare i piatti tradizionali e vivere l’atmosfera genuina che la contraddistingue.

Come di consueto, i protagonisti saranno i piatti a base di asparagi preparati dai cuochi locali, affiancati da un ricco programma di intrattenimenti per tutte le età. Le cucine della festa saranno attive sia a pranzo che a cena, con ampi orari per favorire un accesso ordinato. Ai più piccoli sarà dedicata l’animazione pomeridiana a cura dell’Oratorio Arcobaleno.

Il via ufficiale alla festa sarà venerdì 25 aprile, con le prime degustazioni alle ore 12 e, in serata, il concerto-tributo ai Queen dei Toys. Tra gli altri appuntamenti musicali, spiccano le serate con gli SOS Band (1 maggio), gli EXES (3 maggio) e gli Absolute5 (10 maggio), mentre le domeniche pomeriggio vedranno esibirsi gruppi di musica itinerante come i Cence Non Folk, i Croz Ta Palud e i Sunas.

Non mancheranno le attività all’aperto: domenica 27 aprile, alle 10, partirà una camminata tra Tavagnacco e Pagnacco lungo la “Valle degli Archi”, organizzata da Federsanità con accompagnamento di istruttori Isef. Il 4 maggio, sempre alle 10, spazio alle due ruote con la Pedalata del Cormor e delle Rogge, un percorso tra natura e campagna pensato per famiglie e appassionati.

I Laboratori del Gusto saranno curati dall’AIS del Friuli Venezia Giulia. Il primo maggio si brinderà con Champagne, Franciacorta e Trento Doc, il 4 maggio si esploreranno la Vitovska e i vini macerati del Carso, mentre l’11 maggio sarà la volta delle birre IPA abbinate agli asparagi. Per partecipare è richiesta la prenotazione, presso l’Enoteca della Festa o via email.

Con le sue origini che risalgono al 1935, la Festa degli Asparagi di Tavagnacco è una delle manifestazioni più antiche della regione dedicate a un prodotto agricolo. Nata grazie al botanico Zoilo Zanussi, la Festa ha attraversato i decenni superando guerre, terremoti e persino una pandemia, senza perdere la propria identità.

La coltivazione dell’asparago bianco in Friuli ha ripreso slancio negli ultimi anni, con oltre 200 ettari coltivati, 170 aziende produttrici e più di 12 mila quintali raccolti ogni anno. Anche se Tavagnacco oggi non è più l’area più produttiva, rimane il centro simbolico di questa coltura, che qui trovò terreno fertile già nell’Ottocento.

La manifestazione rappresenta un perfetto connubio tra gastronomia, cultura e tradizione popolare, tanto da ispirare persino una canzone: la “Vilote dai Sparcs” scritta nel 1949 dal maestro Luigi Garzoni, ancora oggi intonata tra sorrisi e profumi d’asparago.

Maggiori informazioni e programma completo sono disponibili sul sito della Pro Loco Tavagnacco (www.protavagnacco.it) e sui suoi canali social.

Ultime notizie

Dello stesso autore