25 C
Udine
mercoledì, 23 Aprile 2025

Festival delle Dimore Storiche: 17 residenze da scoprire in provincia di Udine

22.04.25 – 11.00 – Tre giorni per immergersi nella storia, nell’arte e nella bellezza del nostro territorio: torna dal 25 al 27 aprile il Festival delle Dimore Storiche, promosso dalla sezione Friuli Venezia Giulia dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI). In provincia di Udine saranno aperte eccezionalmente al pubblico 17 residenze private, con visite guidate condotte dagli stessi proprietari, che accompagneranno i visitatori tra racconti di famiglia, tradizioni e curiosità custodite nei secoli.

Le dimore visitabili si trovano tra la pianura friulana, le colline moreniche e la montagna carnica. Si va da Villa de Claricini Dornpacher a Bottenicco di Moimacco a Palazzo de Gleria a Comeglians, passando per gioielli poco noti come Villa Lovaria a Pavia di Udine, Villa Iachia a Ruda e Casa Asquini a Fagagna. Ogni luogo è unico per stile, epoca e storia, ma tutti condividono lo stesso spirito di accoglienza e apertura verso il pubblico.

Il Festival è anche un’occasione per partecipare a eventi culturali. Numerosi i concerti in programma: a Villa Gallici Deciani (Cassacco) si esibirà il Trio David (violino, viola e violoncello), a La Brunelde (Fagagna) il Duo Euridice Pezzotta e Matteo Chiodini (flauto e chitarra), mentre a Villa Lovaria è atteso il recital pianistico “Chopin, tra scherzi e ballate”.

Non mancano momenti di approfondimento: a Palazzo Orgnani (Udine) verrà presentato il libro “La liberazione del Friuli 1943-1945”, mentre sabato è in programma la conferenza “Perché Udine città romantica?” con lo storico Roberto Meroi. Villa Gallici Deciani ospiterà anche una mostra fotografica dedicata alla contessa Giulia Cattaneo di Sedrano. A Casa Asquini sarà possibile visitare l’archivio privato della dimora, mentre a Villa Pace (Tapogliano) verrà presentato il libro “Gli internamenti in Italia durante la Grande Guerra nella contea di Gorizia e Gradisca”.

Gli amanti del buon vivere potranno gustare i vini di Villa Vitas (Strassoldo), fermarsi per un aperitivo al Wine Bar di Villa Ritter de Zàhony (Aquileia), partecipare al tour con degustazione di Villa Iachia o assaporare l’apericena friulana a La Brunelde. Per le famiglie è previsto anche un pic-nic nel parco secolare di Villa Iachia.

A Villa Orgnani Linda (Plaino di Pagnacco) sono previste dimostrazioni di calligrafia antica e miniatura medievale, mentre domenica mattina, nel giardino di Palazzo Pavona Asquini (Udine), si terrà una lezione di composizione floreale.

Le visite guidate si svolgono su prenotazione, con una donazione libera a partire da 10 euro per gli adulti (gratuito fino ai 17 anni). I fondi raccolti saranno destinati ai progetti di valorizzazione del patrimonio culturale privato promossi da ADSI FVG.

Il programma completo, con gli orari di apertura e i dettagli degli eventi, è consultabile sul sito ufficiale del festival: www.festdsfvg.it

 

Ultime notizie

Dello stesso autore