14.8 C
Udine
mercoledì, 16 Aprile 2025

Presentazioni e premiazioni di “Eureka! Funziona!”, protagonisti i piccoli inventori

14.04.25 – 10.00 – È tornata anche quest’anno “Eureka! Funziona!”, la gara di costruzioni dedicata ai giovani inventori delle scuole primarie, promossa da Confindustria Udine con l’obiettivo di avvicinare i bambini alla cultura tecnica e scientifica in modo divertente e concreto. L’iniziativa, ideata da Federmeccanica in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e attiva in Friuli dal 2018, giunge alla sua tredicesima edizione.

Martedì 15 aprile a Palazzo Torriani, una quarantina di alunni delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria “Gianni Rodari” dell’Istituto Comprensivo I di Udine presenteranno i frutti del loro lavoro. I bambini dovevano progettare e costruire un giocattolo in grado di muoversi. Il tema di quest’anno era il magnetismo.

A partire dalle 9.30, gli otto gruppi partecipanti illustreranno i propri giochi funzionanti, ideati e costruiti a partire da un kit contenente calamite, dischetti di metallo, assicelle di legno e altri materiali semplici. Ogni creazione è accompagnata da un diario di bordo e da una pubblicità pensata dagli stessi bambini.

A valutare i lavori saranno Davide Boeri, capogruppo delle Industrie metalmeccaniche di Confindustria Udine, Michele Nencioni, direttore generale di Confindustria Udine, e Federico Busato, docente e referente per i rapporti con il territorio dell’ISIS Malignani.

Dopo le presentazioni, ci sarà un momento conviviale con una merenda offerta da Bouvard Italia spa di Fagagna, seguito dalla premiazione dei progetti più meritevoli.

“Eureka! Funziona!” propone un modello educativo ispirato al learning by doing, che mette al centro l’esperienza diretta come forma di apprendimento. Ogni fase del progetto — dall’ideazione alla realizzazione, passando per la narrazione scritta e la comunicazione visiva — coinvolge conoscenze di matematica, lingua italiana, arte e immagine, stimolando al contempo abilità pratiche, immaginazione e fiducia in sé stessi.

Attraverso un approccio ludico ma strutturato, il percorso offre agli studenti la possibilità di avvicinarsi all’invenzione come strumento per comprendere il mondo e trovare soluzioni creative, in linea con modelli educativi già diffusi in diversi Paesi europei. Un’occasione per apprendere facendo, collaborando e mettendo in moto la fantasia.

 

Ultime notizie

Dello stesso autore