20.7 C
Udine
mercoledì, 21 Maggio 2025

A Udine una scuola internazionale dedicata alla turbolenza, fenomeno chiave per clima e tecnologia

31.03.2025 – 16.00 – La città di Udine si prepara ad ospitare un evento scientifico di rilevanza internazionale. Dal 7 all’11 aprile 2025, il Centro Internazionale di Scienze Meccaniche (CISM) in collaborazione con EUROMECH – European Mechanics Society, organizzerà una Scuola Avanzata interamente dedicata alla turbolenza, uno dei fenomeni più complessi e affascinanti della fisica.

L’evento, che si terrà presso Palazzo del Torso, sede storica del CISM nel centro di Udine, e sarà disponibile anche in collegamento online, vedrà la partecipazione di ricercatori provenienti da tutta Europa, pronti a confrontarsi con sei docenti di altissimo livello internazionale.

La Scuola sarà coordinata da Detlef Lohse dell’Università di Twente (Paesi Bassi) e da Olga Shishkina del Max Planck Institute for Dynamics and Self-Organization (Germania). Tra i relatori figurano Dwight Barkley dell’Università di Warwick (Regno Unito), Berengère Dubrulle del CEA Saclay (Francia), Peter Schmid della KAUST (Arabia Saudita) e Laurette Tuckerman dell’ESPCI Paris (Francia).

La turbolenza è un fenomeno presente ovunque in natura e nelle tecnologie moderne, con profonde implicazioni sulla nostra vita quotidiana. Influenza la circolazione atmosferica, lo scioglimento dei ghiacciai, il trasporto di fluidi nei processi industriali, e la qualità dell’aria e dell’acqua. Non si tratta di un fenomeno omogeneo, ma di un processo che può cambiare forma e stato in modo improvviso e difficilmente prevedibile, sia nei fiumi che nell’atmosfera o nei sistemi industriali.

L’obiettivo principale della Scuola Avanzata è quello di creare un ponte tra due comunità scientifiche che finora hanno lavorato separatamente: i ricercatori che studiano la turbolenza già sviluppata e quelli che si occupano della sua formazione. Questo approccio mira a stabilire nuove connessioni tra teoria, esperimenti e simulazioni.

Il CISM, fondato nel 1968 e con sede nel prestigioso Palazzo del Torso, rappresenta un’istituzione di riferimento nel panorama scientifico internazionale. Il centro è dedicato alla formazione avanzata e alla diffusione della conoscenza nel campo delle scienze meccaniche, promuovendo il dialogo tra università, enti di ricerca e industria attraverso corsi specialistici e seminari di alto livello. Le sue attività spaziano dalla meccanica dei fluidi e dei solidi alla modellazione matematica, dalla bioingegneria alla robotica e alle tecnologie emergenti.

Ultime notizie

Dello stesso autore