13.3 C
Udine
lunedì, 19 Maggio 2025

Alla scoperta delle chiesette campestri del Medio e Basso Friuli con il progetto “Glesiutis”

28.03.2025 – 16.30 – L’iniziativa “Glesiutis”, nata per valorizzare e tutelare le chiesette campestri votive del Medio Friuli, si espande abbracciando anche il Basso Friuli. Con l’ampliamento del Progetto Integrato Cultura (P.I.C.) del Medio Friuli ai Comuni di Muzzana del Turgnano, Ronchis, Palazzolo dello Stella e Pocenia, il progetto ha guadagnato nuovo respiro, favorendo una maggiore conoscenza di queste preziose testimonianze artistiche e devozionali.

In occasione dell’uscita della nuova edizione riveduta e ampliata del volume Glesiutis. Chiesette campestri del Medio e Basso Friuli, il P.I.C. del Medio Friuli ha organizzato due giornate di visite gratuite, previste per sabato 12 e domenica 13 aprile dalle 15 alle 19. L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Banca 360 Credito Cooperativo FVG, è realizzata in collaborazione con l’Arcidiocesi di Udine e il suo Ufficio Beni Culturali ed Edilizia di Culto. Curata dagli studiosi Daniele Della Vedova e Lisa Mittone, la pubblicazione si propone di offrire un quadro aggiornato e approfondito di questi luoghi di culto, custodi di storia, arte e tradizioni locali.

Le visite guidate, gestite dalle guide di Itineraria Associazione Guide Turistiche Autorizzate per il Friuli Venezia Giulia con il supporto dei giovani del progetto Ragazzi si Cresce e di esperti e storici locali, si articoleranno in due itinerari distinti, studiati per illustrare al meglio la varietà e l’importanza di queste chiesette.

Saranno aperti al pubblico i seguenti edifici:

    • San Giuseppe dei Casali a Casali Franceschinis (Muzzana del Turgnano);
    • San Bartolomeo e Madonna del Suffragio a Palazzolo dello Stella (con visita combinata);
    • Santa Maria Annunziata a Paradiso (Pocenia, nella foto);
    • Santa Libera Vergine e Martire a Ronchis;
    • San Nicolò di Arnaces a Mortegliano;
    • Sant’Antonio Abate a Nespoledo (Lestizza);
  • Sant’Orsola a Villaorba (Basiliano);
  • Santi Daniele e Agostino a Mereto di Tomba;
  • San Girolamo a Rivis (Sedegliano).

Per facilitare l’accesso, nei pressi di ciascun sito verranno installate apposite segnalazioni. Le visite, a ingresso libero e senza prenotazione, saranno organizzate in gruppi con partenze continue. Inoltre, nella giornata di domenica, le visite presso Mortegliano e Villaorba saranno accompagnate da intermezzi musicali a cura degli allievi delle scuole di musica Armonie e Domus Musicae.

Un’occasione imperdibile per riscoprire un patrimonio storico e culturale spesso poco conosciuto, ma di grande valore per l’identità del territorio friulano.

 

Ultime notizie

Dello stesso autore