16.6 C
Udine
lunedì, 19 Maggio 2025

Incidenti sul lavoro in Friuli Venezia Giulia: lieve calo ma non abbassare la guardia

20.03.2025 – 13.00 – Nel corso dell’iniziativa “Inail Insieme” svoltasi a Trieste nei giorni scorsi, sono stati presentati i dati relativi agli infortuni sul lavoro in Friuli Venezia Giulia nel 2024, fornendo un quadro della situazione attuale e delle strategie adottate per migliorare la prevenzione.

Dai dati emerge una lieve flessione del numero di incidenti rispetto all’anno precedente: nel 2024 si sono registrati 13.604 casi, con un calo dello 0,72% rispetto ai 13.702 del 2023. Un miglioramento si riscontra anche nel numero di infortuni mortali, scesi da 22 a 19. Tuttavia, un segnale meno incoraggiante arriva dal fronte delle malattie professionali, il cui numero di denunce è aumentato del 17% nei primi tre mesi del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023, passando da 499 a 587. Nonostante l’incremento delle segnalazioni, solo la metà di queste patologie viene effettivamente riconosciuta.

Per far fronte a queste criticità, INAIL ha intensificato il proprio impegno nella prevenzione e formazione, con l’obiettivo di ridurre ulteriormente gli infortuni e migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro. Un aspetto centrale riguarda la necessità di diffondere maggiore consapevolezza, in particolare tra i lavoratori stranieri, garantendo che le informazioni siano accessibili anche in più lingue. A supporto di queste iniziative, la Regione Friuli Venezia Giulia ha stanziato ingenti risorse: oltre 180 milioni di euro destinati all’edilizia sanitaria e residenziale e 12,5 milioni per progetti di prevenzione nelle imprese.

Nonostante il leggero calo degli incidenti registrato, il cammino verso un ambiente di lavoro più sicuro è ancora lungo. La sfida principale resta quella di consolidare una cultura della sicurezza più diffusa ed efficace, attraverso azioni concrete e una collaborazione sempre più stretta tra istituzioni e mondo del lavoro.

Ultime notizie

Dello stesso autore