11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Nuovo spazio per la psicomotricità alla Scuola dell’Infanzia Marco Volpe

13.03.2025 – 14.00 – È stato inaugurato nella mattinata di mercoledì 12 marzo il nuovo spazio per la psicomotricità presso la Scuola dell’Infanzia Marco Volpe di Udine, un’iniziativa realizzata grazie alla collaborazione tra l’Istituto Comprensivo III, il Comune di Udine e la Banca di Udine, che ha sostenuto economicamente il progetto. Alla cerimonia hanno partecipato l’Assessore all’Istruzione, Università e Cultura del Comune di Udine, Federico Pirone, la dirigente scolastica Rosaria Arfè e il Presidente della Banca di Udine, Lorenzo Sirch.

Il nuovo ambiente, progettato per favorire lo sviluppo psicomotorio, è dotato di cuscinoni morbidi di varie dimensioni, materassi, spalliere, specchi e costruzioni in legno di grandezza variabile. Grazie a questa struttura, i bambini potranno partecipare a sessioni settimanali di psicomotricità della durata di un’ora, in piccoli gruppi di 12-15 partecipanti.

L’idea di creare uno spazio dedicato alla psicomotricità è nata all’interno della scuola stessa, dove negli anni si sono sviluppate competenze specifiche in questo ambito, grazie alla specializzazione dell’insegnante Sara Angiolin, iscritta al Registro degli psicomotricisti italiani. La metodologia adottata utilizza il gioco come strumento principale per consentire ai bambini di esprimere emozioni e bisogni affettivi, favorendo un armonico sviluppo psicofisico.

“Grazie all’attenzione della Banca di Udine e alla crescita professionale dei nostri insegnanti, abbiamo potuto avviare un progetto che integra nel percorso educativo la metodologia scientifica della psicomotricità”, ha dichiarato la dirigente scolastica Rosaria Arfè. “Tutti i nostri bambini potranno beneficiare di un’attività che permette loro di esplorare il proprio mondo emotivo e relazionale in un ambiente studiato per il loro benessere”.

La Banca di Udine, già attiva nel supporto di iniziative di valore per la comunità, ha espresso grande soddisfazione per la concretizzazione del progetto. “Siamo orgogliosi di aver contribuito a questa iniziativa, che dimostra una particolare sensibilità delle istituzioni e del corpo docente verso l’educazione e il benessere dei più piccoli”, ha affermato il Presidente della BCC Banca di Udine, Lorenzo Sirch. “Questo spazio arricchisce ulteriormente l’offerta formativa dell’Istituto Marco Volpe, già noto per la qualità del suo servizio educativo”.

L’Assessore Federico Pirone ha evidenziato l’importanza educativa e sociale del progetto, sottolineando come possa diventare un modello per altre realtà scolastiche: “Un’iniziativa come questa merita di essere valorizzata e potrebbe ispirare ulteriori investimenti nel settore educativo da parte di enti privati. L’Istituto Marco Volpe si conferma un punto di riferimento per la città, contribuendo alla crescita delle nuove generazioni. La scuola non è solo un luogo di apprendimento, ma anche il primo spazio in cui si sviluppano i valori della convivenza, del rispetto e della democrazia”.

 

Ultime notizie

Dello stesso autore