14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Nuova luce per i sotterranei di Palazzo d’Aronco

28.04.2021-11.51 – È stato approvato ieri, dalla Giunta comunale, il Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica per la ristrutturazione dei locali sotterranei di Palazzo D’Aronco rimasti inutilizzati per qualche decennio, e che un tempo furono adibiti dal Contarena a locali di intrattenimento per i giovani.

I lavori di ristrutturazione rientrano in un più ampio progetto di riqualifica urbana e di edifici storici portato avanti, in questo mandato, dall’Amministrazione comunale in ottemperanza al regolamento di “Utilizzo e Decoro”. Questo Studio di Fattibilità rientra in un piano economico che non andrà assolutamente ad incrementare l’attuale debito pubblico.

Il messaggio che la Giunta sta cercando di trasmettere ai cittadini, attraverso tutti questi interventi che, a poco a poco, stanno restituendo un aspetto più decoroso e funzionale alla città, è quello di voler investire le proprie risorse per garantire a Udine un futuro migliore.

Palazzo D’Aronco, la cui progettazione impegnò dal 1888 al 1930 l’architetto da cui prese il nome, rappresenta per il territorio friulano un’icona dell’architettura Liberty e come tale sarebbe un delitto lasciare che alcuni locali si perdano nel degrado.

In seguito alla necessità che l’Amministrazione ha maturato nel tempo di disporre di nuovi spazi in cui archiviare documenti cartacei e in analogia alle scelte effettuate nel recente passato per i locali adiacenti, i nuovi archivi potrebbero servire come depositi di carta, cartoni, prodotti cartotecnici e archivi di materiale cartaceo. Tuttavia, è solo una prima ipotesi in quanto la destinazione d’uso non è ancora stata decisa in modo definitivo. Chiaramente trattandosi di locali sotterranei ciò che è certo è che non verranno adibiti ad uffici.

Il progetto prevede lavori strutturali per l’ottenimento di un vano filtro a prova di fumo di accesso e due archivi. I tre locali verranno ristrutturati nella parte muraria, nella parte impiantistica con il rifacimento dell’impianto elettrico e idro termico sanitario, e nella messa in sicurezza di tutto quello che concerne la normativa antincendio.

Lo studio di fattibilità appena approvato che comprende la parte edile, impiantistica e progettuale, andrà in gara d’appalto sia per il progetto esecutivo definitivo che verrà effettuato da professionisti, sia per il progetto di messa in opera a carico di società di costruzione edile.

[l.f]

 

 

Ultime notizie

Dello stesso autore