14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Tutto pronto a Udine per la terza edizione di Open Dialogues for the Future

04.03.2025 – 15.30 – La geopolitica e l’economia internazionale tornano al centro del dibattito con la terza edizione di Open Dialogues for the Future, il forum organizzato dalla Camera di Commercio di Pordenone-Udine in collaborazione con The European House – Ambrosetti. L’evento, che si svolgerà giovedì 6 e venerdì 7 marzo, porterà a Udine 36 esperti tra accademici, leader d’impresa e rappresentanti istituzionali, sotto la direzione scientifica di Federico Rampini.

L’interesse del pubblico è stato tale da rendere già sold out la maggior parte degli incontri. Resta ancora qualche posto disponibile per il dibattito conclusivo del venerdì pomeriggio, mentre tutti gli altri appuntamenti potranno essere seguiti in diretta streaming sul sito ufficiale della manifestazione.

Il programma dei lavori

Il forum si aprirà giovedì 6 marzo alle 10 nella Chiesa di San Francesco con gli interventi inaugurali dei rappresentanti delle istituzioni, tra cui il presidente della Camera di Commercio Giovanni Da Pozzo e il vicepresidente Michelangelo Agrusti. Subito dopo, prenderanno il via i dibattiti, coordinati da Rampini e Filippo Malinverno di Ambrosetti. Il primo panel vedrà la partecipazione di esperti come Sylvie Goulard (Sda Bocconi), Nathalie Tocci (Istituto Affari Internazionali), Orietta Moscatelli (Limes), Arduino Paniccia (Asce Venezia) e Ana Palacio (Walsh School of Foreign Service, Georgetown University).

Nel pomeriggio, la sede della Fondazione Friuli ospiterà un confronto sulle sfide della competitività per Europa e Italia. Tra i relatori, Riccardo Crescenzi (London School of Economics), Brunello Rosa (Sda Bocconi), Marco Martella (ex Banca d’Italia) e Matteo Zoppas (presidente Ice). Il presidente della Regione Massimiliano Fedriga interverrà per discutere il ruolo del Friuli Venezia Giulia nello scenario internazionale, mentre Paolo Mieli, Gilles Gressani e Wolfgang Munchau animeranno un confronto sul rapporto tra Italia, Francia e Germania.

Venerdì 7 marzo i lavori riprenderanno alle 10 nella Sala Valduga della Camera di Commercio, con un focus sugli Stati Uniti e le loro strategie internazionali. Dopo un videocommento dell’ex direttore della Cia David Petraeus, interverranno il politologo Robert D. Kaplan, Benedetta Berti (Nato) e Alessandro Terzulli (Sace). A seguire, un approfondimento sui rapporti economici tra Fvg e Usa con Robert Allegrini (Niaf), Camilla Benedetti (Danieli) e Lydia Alessio-Vernì (Regione Fvg).

Il forum si concluderà nel pomeriggio all’Auditorium Sgorlon dell’Università di Udine, con un dibattito su giovani, innovazione e competitività delle imprese. Tra i relatori, Alec Ross (Bologna Business School), Elena Alberti (Penske Automotive Italy), Angelo Montanari (Università di Udine) e Alessandro Piol (Epistemic AI).

Come seguire l’evento

I dibattiti saranno trasmessi in diretta streaming su www.opendialogues.eu e sul canale YouTube della Camera di Commercio di Pordenone-Udine. I video resteranno disponibili online anche a manifestazione conclusa.

L’evento potrà essere seguito sui social con l’hashtag #Odff2025.

Ultime notizie

Dello stesso autore