26.02.2025 – 11.00 – Il festival vicino/lontano torna a Udine dal 7 all’11 maggio 2025 con la sua ventunesima edizione. Il tema scelto per quest’anno è “scarto”, una parola che evoca esclusione e marginalità, ma che il festival vuole trasformare in uno strumento di analisi critica. “Scarto” non solo come rifiuto, ma anche come deviazione dal pensiero dominante, un modo per leggere la realtà con uno sguardo più attento e consapevole. In un mondo in continuo cambiamento, questa prospettiva diventa sempre più necessaria per smascherare narrazioni distorte e interpretare con lucidità gli eventi.
Come ogni anno, vicino/lontano riunirà a Udine studiosi, giornalisti, scrittori e artisti di rilievo per un fitto programma di incontri, dibattiti, mostre, proiezioni e spettacoli aperti al pubblico. Gli ospiti internazionali e italiani si confronteranno su temi di attualità, dalla geopolitica all’economia, dall’ambiente alla scienza e alla tecnologia. Tra gli appuntamenti più attesi, l’analisi degli scenari globali curata da Lucio Caracciolo, direttore di LiMes. Il programma completo sarà presentato ad aprile.
Il festival continua ad attrarre un pubblico sempre più numeroso, come dimostrano il tutto esaurito delle scorse edizioni e il crescente interesse sui canali digitali. Nel 2024, i contenuti online hanno raggiunto un italiano su quattro tra gli utenti attivi sui social, mentre le visualizzazioni degli eventi principali su YouTube hanno superato i due milioni e mezzo.
Uno dei momenti centrali della manifestazione sarà la consegna del Premio Letterario Internazionale Tiziano Terzani, in programma per sabato 10 maggio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine. La giuria del premio, presieduta da Angela Staude Terzani, quest’anno accoglie un nuovo membro: Saskia Terzani, figlia del giornalista e scrittore. Nata in Italia e cresciuta in Asia, ha lavorato per 25 anni nel settore della moda in diverse città del mondo e ora è tornata in Italia. I finalisti del premio saranno annunciati a metà marzo.
Legato al Premio Terzani è lo spettacolo teatrale “Salām / Shalom. Due padri”, prodotto da vicino/lontano e CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia. Nato dalla lettura scenica del romanzo “Apeirogon” di Colum McCann, vincitore del Premio Terzani 2022, lo spettacolo è stato già presentato in diverse città, tra cui Milano, con una serata al Memoriale della Shoah. La tournée proseguirà nella stagione teatrale 2025/2026.
Anche quest’anno vicino/lontano punterà a coinvolgere attivamente le nuove generazioni. Tra le iniziative dedicate ai giovani, il Concorso Scuole Tiziano Terzani, che per la sua ventunesima edizione proporrà il tema “Borderless/Senza confini” in sostegno di GO!2025. Il festival sarà inoltre partner del progetto “Il piacere della legalità?” e proseguirà la collaborazione con Get Up per la seconda edizione di “Isole nell’arcipelago della città”, che darà spazio ai ragazzi come protagonisti attivi dell’evento.
Durante l’estate tornerà “vicino/lontano mont”, il ciclo di incontri dedicato ai temi della montagna, giunto alla sua quinta edizione. Sarà riproposto anche il calendario di eventi itineranti realizzato in collaborazione con Leggimontagna.
Foto Luca D’Agostino