19.12.2024 – 12.25 – Cigierre, azienda leader italiana nella ristorazione casual dining, e la Fondazione CNOS-FAP ETS, nota per la formazione professionale di eccellenza, hanno avviato una collaborazione nazionale per offrire nuove opportunità di formazione e inserimento lavorativo ai giovani.
L’accordo mira a sviluppare percorsi di formazione per gli allievi dei centri CNOS-FAP e aggiornamenti professionali per i loro formatori, grazie alla partnership con Cigierre e al supporto della Cigierre Academy. Questo centro di formazione innovativo, attivo dal 2023, offre corsi online e in presenza per migliorare le competenze tecniche e manageriali nel settore della ristorazione.
Mario Perego, Group Head of HR di Cigierre, ha sottolineato l’importanza della formazione all’interno dell’azienda: “Crediamo nella crescita interna, come dimostrano i tanti direttori di ristorante formati da noi. Con questa partnership, vogliamo accompagnare i giovani nel mondo del lavoro.”
Cosa prevede la collaborazione
Tra le attività previste dall’accordo:
- Stage, tirocini e apprendistati per gli studenti dei centri CNOS-FAP.
- Visite tecniche presso le sedi operative di Cigierre.
- Programmi di aggiornamento per i formatori CNOS-FAP condotti da esperti Cigierre.
- Premi formativi: Cigierre ha già premiato giovani talenti con corsi intensivi di formazione presso la sede aziendale.
- Opportunità di lavoro nelle sedi italiane ed estere del gruppo.
Fabrizio Tosti, Direttore per la Formazione e Innovazione della Fondazione CNOS-FAP ETS, ha dichiarato: “Collaborare con Cigierre ci permette di offrire ai nostri giovani concrete opportunità di inserimento lavorativo e ai nostri formatori l’aggiornamento necessario per rimanere al passo con le esigenze del settore.”
Chi sono Cigierre e Fondazione CNOS-FAP ETS
Cigierre è nata a Udine nel 1995 e oggi è un punto di riferimento nella ristorazione tematica con marchi come Old Wild West, America Graffiti e Shi’s. Gestisce oltre 370 ristoranti in Italia e all’estero, servendo più di 30 milioni di clienti nel solo 2023.
Fondazione CNOS-FAP ETS coordina 63 centri di formazione professionale salesiani in 16 regioni italiane. Seguendo il modello educativo di Don Bosco, promuove la formazione tecnica e professionale per favorire l’accesso al mondo del lavoro.