05.12.2024 – Torna a Udine uno degli appuntamenti più sentiti del periodo dell’Avvento, il Concerto dell’Immacolata, promosso da ormai quasi trent’anni dall’Associazione Amici di don Emilio De Roja. L’evento, in programma domenica 8 dicembre nella Cattedrale di Udine (con inizio alle 20.45), si intitola Misa de Indios ed è impreziosito quest’anno dalla presenza dell’ensemble barocco argentino La Chimera e dal Coro del Friuli Venezia Giulia, oltre al coro dell’Istituto Comprensivo di Tavagnacco. L’evento è a ingresso libero, tutte le informazioni su www.corofvg.it .
Eduardo Egüez e Louis Rigou, fondatori de La Chimera, sono gli ideatori di un programma di grande suggestione. La Misa de Indios si presenta come una silloge di brani antichi in un vasto e articolato percorso attraverso la storia dell’altipiano andino, lungo la vasta meseta del Collao fino al Perù, Bolivia e Cile, dalle melodie ancestrali fino ai pilastri della musica coloniale e alle più moderne composizioni. Questa Messa indigena è un lungo viaggio che parte dalla cultura pre-colombiana fino alla cultura dei giorni nostri per focalizzare l’immensa ricchezza del sincretismo religioso dell’America Latina.
Il programma del concerto, dopo un percorso sulle musiche antiche, per la maggior parte recuperate da manoscritti anonimi, non potrà che concludersi con la celebre Misa Criolla di Ariel Ramirez, una delle pagine più conosciute al mondo, grazie anche alle interpretazioni di tenori quali Jose Carreas o Placido Domingo. L’Ensemble La Chimera è un gruppo in grado di far comunicare antiche e rinnovate sonorità e diversi stili. Composta da musicisti argentini che vivono in Europa, raggiunta per potersi esprimere liberamente nella musica, scappando dalla dittatura militare degli anni settanta/ottanta, non si occupa solo di musica ma favorisce il progetto pequeñas huellas, fondata a Cuba nel 2004.
L’attività dell’associazione è stata sostenuta da grandi come Claudio Abbado e José Antonio Abreu e ha attualmente ha sede a Torino, da dove continua a proporre progetti che avvicinano, attraverso la musica, bambini e ragazzi provenienti da ogni continente e stato sociale. Ecco il motivo della partecipazione dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Tavagnacco, preparati da Anna Mindotti, che saranno dunque protagonisti di un progetto di condivisione per le nuove generazioni nel messaggio universale della Pace.
La collaborazione tra il Coro del Friuli Venezia Giulia e l’Ensemble La Chimera è nata per caso nel lontano 2014, tenendo da allora numerosi concerti in Italia ed Europa, da Torino a Roma, da Innsbruck a Parigi. Da qui la nascita di un’amicizia vera, fatta di continui suggerimenti, condivisione di repertori originali, alla continua ricerca di autori per lo più sconosciuti della miniera inesauribile del repertorio andino.
Il Concerto dell’Immacolata – Misa de Indios, è inserito nelle manifestazioni natalizie promosse e sostenute dal Comune di Udine, nel cartellone di Nativitas dell’Usci FVG, e gode del sostegno di Banca Mediolanum e Gruppo Friuli Assicurazioni.
Ecco gli altri eventi del cartellone di Nativitas in programma domenica 8 dicembre in provincia di Udine. Il giorno di festa inizierà alle ore 11.00 con la celebrazione liturgica nel Santuario di Sant’Antonio a Gemona, con il corredo musicale a cura del coro Kelidon. Per Gemona sarà una ricca giornata di festa: alle ore 16.00 nel Duomo di Santa Maria Assunta seguirà infatti la rassegna dal titolo Fratellanza di cori per dar voce al Natale. I cori Primetôr, ANA Cime d’Auta e Coro della Società Alpina Friulana metteranno a confronto le varie tradizioni e le diversità di territori vicini e lontani, nel segno della fratellanza e con un messaggio di pace.
Alle ore 11.00 a Palmanova, sotto la Loggia della Gran Guardia, la Corale Synphònia canterà la bellezza del Natale con brani del celebre autore britannico John Rutter.
Alle ore 18.00 nella chiesa di Santo Stefano a Ruda sarà in programma il concerto delle feste del Gruppo polifonico Claudio Monteverdi. La chiesa di San Michele Arcangelo a Carpacco di Dignano ospiterà alla stessa ora un concerto con musiche di Olinto Contardo e Gabriele Saro a cura del coro Musiche d’inCanto e dell’Orchestra a Plettro Tita Marzuttini.
Sempre alle ore 18 nella chiesa di Santa Maria di Villa Vicentina il Complesso corale Lorenzo Perosi sarà impegnato nell’interpretazione del Te Deum di Antonin Dvořák nel 120° anniversario della morte, con la collaborazione di Alberto Olivo al pianoforte e di Federica Vinci e Andrij Severini come solisti, accostando musiche di Michael Praetorius, Gustav Holst, Ola Gjeilo, Battista Pradal e James Pierpont.
Alle ore 20.00 nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Villanova di San Daniele del Friuli andrà in scena il progetto per cori riuniti e orchestra con musiche del tardo Settecento dal titolo Beatam me dicent, realizzato dai cori Gruppo polifonico Harmòniae e Corale di Rauscedo insieme all’Accademia d’Archi G.G. Arrigoni. Alle 20.30 nel duomo di Tricesimo anche il Coro Vôs de mont offrirà un concerto per voci e strumenti, grazie alla collaborazione dell’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani.