A Sauris, in provincia di Udine, due mucche sono state tratte in salvo dopo essere fuggite dal pascolo a quota 1800 metri per scampare all’attacco di un orso. L’operazione, particolarmente complessa, ha visto la collaborazione di diverse squadre di soccorso e si è conclusa con l’uso di un elicottero dei Vigili del fuoco.
Sul posto è intervenuta una squadra Speleo Alpino Fluviale (Saf) composta da otto pompieri del comando di Udine. Dopo vari tentativi infruttuosi di avvicinare gli animali, gli allevatori hanno richiesto l’intervento del personale veterinario del Dipartimento di Scienze animali dell’Università di Udine. Insieme agli elicotteristi del reparto volo del Comando vigili del fuoco di Venezia, è stata pianificata ed eseguita un’operazione di recupero su misura per garantire la sicurezza degli animali.
I veterinari, utilizzando mezzi fuoristrada forniti dai vigili del fuoco, si sono avvicinati il più possibile ai due bovini e li hanno sedati mediante dardi sparati con appositi fucili. Durante l’intero intervento, il personale veterinario ha monitorato attentamente le condizioni di salute degli animali.
Una volta addormentate, le mucche sono state sistemate in speciali imbragature progettate per il trasporto di animali di grossa taglia. Queste sono state agganciate al gancio baricentrico dell’elicottero Drago, che ha effettuato due voli distinti per riportare i bovini alla stalla di origine.
L’operazione, oltre a evidenziare la professionalità e la sinergia tra i vari enti coinvolti, ha permesso di salvare gli animali e di restituirli al loro allevamento in piena sicurezza.