13.11.2024 – 18.32 – La Polizia di Stato di Udine ha realizzato, nelle giornate del 7 e 8 novembre, un vasto programma di controlli mirati alla prevenzione di comportamenti pericolosi alla guida, con particolare attenzione alla guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. La Sezione Polizia Stradale di Udine, in collaborazione con la Società Autostrade per l’Italia, ha predisposto un laboratorio mobile di analisi presso l’area di servizio Ledra Est dell’autostrada A23, per monitorare in tempo reale i conducenti, in particolare quelli professionali di camion e autobus.
I conducenti sono stati sottoposti a un controllo etilometrico e a prelievi salivari per verificare la presenza di sostanze psicotrope. Le analisi sono state eseguite tramite strumenti precursori e un esame di secondo livello con tecnica LC-Massa, in grado di rilevare anche piccole tracce di stupefacenti. Su 36 conducenti controllati il 7 novembre, nessuno è risultato positivo all’assunzione di sostanze stupefacenti.
L’8 novembre, invece, i controlli sono stati effettuati al casello autostradale di Udine Nord e hanno coinvolto anche conducenti non professionali. Tra i 46 conducenti sottoposti al controllo etilometrico e al test per sostanze psicotrope, uno è risultato positivo all’alcoltest e due sono risultati positivi ai test preliminari per droghe, in particolare cocaina e cannabinoidi. A seguito delle verifiche, questi ultimi sono stati denunciati per guida alterata.
L’operazione ha coinvolto tre pattuglie della Polizia Stradale, personale medico e tecnici di laboratorio, portando ai seguenti risultati:
- Tre patenti ritirate;
- Una carta di circolazione ritirata;
- Decurtazione di 35 punti patente;
- Sequestro di un veicolo;
- Sei infrazioni amministrative contestate.
L’uso della saliva come matrice biologica è stato fondamentale per confermare l’assunzione recente di stupefacenti, poiché permette di individuare cinque principali sostanze: oppiacei, cannabinoidi, cocaina, anfetamine e benzodiazepine. Questa metodologia garantisce che l’effetto psicoattivo sia ancora attivo al momento della guida.
Questi controlli, coordinati dal Commissario Capo Stefania Gangemi, recentemente nominata Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Udine, rappresentano un passo importante per garantire la sicurezza stradale. La Polizia Stradale continuerà a organizzare ulteriori operazioni di controllo su strade ordinarie, sensibilizzando sia i conducenti professionali che quelli occasionali sull’importanza di una guida responsabile e sicura.