14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Approvato dalla Giunta regionale il disegno di legge di bilancio 2025

09 11.2024 – 17.00 – La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato definitivamente il disegno di legge di Bilancio per il 2025, che prevede uno stanziamento complessivo di 6 miliardi e 241 milioni di euro. Le risorse sono distribuite nei vari settori come segue: 159 milioni per Attività produttive e turismo, 112 milioni per Risorse agroalimentari, forestali e ittiche, 185 milioni per la Difesa dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile, 594,68 milioni per Infrastrutture e territorio, 15 milioni per la Protezione civile, 91 milioni per Cultura e sport, 235 milioni per Lavoro, formazione e istruzione, 3,56 miliardi per Salute e politiche sociali, 675 milioni per le Autonomie locali e politiche dell’immigrazione, e infine, 123 milioni per Patrimonio e sistemi informativi.

L’assessore alle Finanze, Barbara Zilli, ha sottolineato l’importanza di questa manovra finanziaria, che si concentra particolarmente su sanità, sostegno alle persone fragili, riduzione fiscale e investimenti. La Giunta regionale considera questa una manovra solida, pensata per rispondere sia alle esigenze di spesa corrente che agli investimenti strategici. In particolare, un forte impegno è stato rivolto verso il settore sanitario, con stanziamenti che permetteranno di coprire le spese di fine 2024 e programmare in modo più efficace il 2025.

Tra le novità spiccano i 70 milioni di euro per incentivi al fotovoltaico destinati alle famiglie, con l’obiettivo di favorire l’autosufficienza energetica. In termini di supporto fiscale, la Giunta ha annunciato contributi ai Comuni per un totale di 33 milioni di euro, destinati all’abbattimento dell’Imposta locale immobiliare autonoma (Ilia), con vantaggi diretti per cittadini e imprese. Inoltre, il bilancio prevede 15 milioni annui per sostenere i pensionati con redditi inferiori a 15mila euro, misura già introdotta nel corso dell’anno con l’assestamento estivo.

L’assessore Zilli ha ribadito che le risorse stanziate permettono di pianificare interventi a lungo termine per favorire la crescita della regione, come dimostrato dai risultati positivi ottenuti negli ultimi anni. La manovra approvata sarà sottoposta al dibattito in Consiglio regionale, previsto per il 9 dicembre, con possibilità di ulteriori modifiche e contributi dopo i confronti con le parti sociali e le Commissioni consiliari.

Ultime notizie

Dello stesso autore